News / Archivio

News

Comunicazione e mediazione di conflitti: nuove proposte nel settore delle professioni sociali

Comunicare con efficacia, mediare i conflitti tra lingue e culture diverse, approfondire le arti espressive: sono alcuni dei nuovi corsi promossi da marzo 2006 dalla Scuola per le professioni sociali in lingua italiana, sede di Bolzano.

Sono diversi e interessanti i dei corsi che la Scuola per le professioni sociali propone dal prossimo marzo a Bolzano nella sede di via S. Geltrude 3. Ecco qualche segnalazione. 

Migliorare l’efficacia comunicativa
Una buona comunicazione contribuisce a creare un senso di appartenenza delle persone attraverso la conoscenza e la condivisione dei valori, delle finalità, delle modalità di funzionamento, e a promuovere un buon clima tra le persone. Il corso è rivolto a chi, per ragioni personali e/o lavorative, deve interloquire con altri soggetti in situazioni collettive e vuole migliorare le sue capacitá di “con-vincere”. Dura 8 ore, si terrà il 10 marzo 2006.

Mediazione dei conflitti tra lingue e culture diverse
Apprendere a stare con l’altro, diverso da sé, può essere una fonte di conflitto o di grande risorsa: il corso mira a rintracciare  strategie relazionali per la gestione di tale relazione. Attraverso la propria esperienza ogni partecipante sarà chiamato a lavorare sui propri significati, attribuzioni personali e professionali sul tema trattato. Il corso è rivolto ad educatori, assistenti sociali, operatori e operatrici dei servizi domiciliari, delle residenze per anziani, che appartengono a lingue e culture diverse, dura 16 ore (2 giornate) e si terrà il 16 e 17 marzo.
 
Assistenza di un ammalato di demenza a casa
Contenuti del corso: aspetti pratici di come affrontare i problemi dell’igiene personale, come aiutare il malato a vestirsi, come affrontare le difficoltà nell’alimentazione, come prevenire i problemi legati all’alimentazione. Destinatari: familiari di persone ammalate di demenza. Il corso dura 3 ore ed è in programma il 30 marzo 2006.

Seminario di arti espressive
L’arte, in questo caso, ha come funzione primaria la valorizzazione di vissuti personali, rendendoli riconoscibili. Contenuti del corso: esercizi grafico-motori di distensione, analisi delle tracce pittorico-grafiche e movimento, la pittura nello spazio, il colore come mezzo espressivo, esercitazioni di manipolazione con la cera. Rivolto ad operatori di servizi sociali, animatori ed educatori di minori, dura 14 ore. Date: 8-10-15-17 marzo 2006. Sede del corso: Merano, Scuola professioni sociali.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: segreteria della scuola provinciale per le professioni sociali, Bolzano, Via S. Geltrude, 3, tel.0471/ 414418, sito internet www.sociale-einaudi.fpbz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap