News / Archivio

News

Presa di posizione di cinque assessori riguardo alla “Giornata mondiale della lingua madre”

Attualmente nel mondo esistono tra le 6000 e le 7000 lingue, un patrimonio mondiale che secondo l’UNESCO è in gran parte minacciato d’estinzione. È quindi importante e necessario sottolineare il valore della madrelingua, intesa come una ricchezza che va preservata a salvaguardata.

In occasione della “Giornata della lingua madre”, indetta dall’UNESCO per il 21 febbraio, i cinque assessori provinciali Luisa Gnecchi, Otto Saurer, Florian Mussner, Luigi Cigolla e Sabina Kasslatter Mur, hanno diramato oggi una nota nella quale sottolineano l’importanza di tutelare e valorizzare la madrelingua, intesa come una ricchezza preziosa per tutto il genere umano nel suo complesso.

 

È nella lingua madre che tutti noi conserviamo in nostri ricordi più cari, dalle fiabe, alle leggende, dalle tradizioni famigliari a quelle locali. Un ruolo importante in questo ambito viene attribuito dagli assessori alla scuola alla scuola materna ed alle scuole elementari, intese come vera e propria culla della conoscenza linguistica di ciascuno di noi. A loro il compito di aprire ai giovani le porte del mondo attraverso una promozione sistematica e mirata dalla lingua. 

 
In questo senso i cinque assessori invitano tutte le strutture scolastiche e formative a sottolineare, in linea con la celebrazione promossa dall’UNESCO, l’importanza della lingua madre nel segno del dialogo e della comprensione tra i gruppi linguistici.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap