News / Archivio

News

A Silandro interesse crescente per Citybus e Taxibus

Il servizio di trasporto locale combinato, introdotto nel dicembre scorso, per la prima volta a livello altoatesino, a Silandro, ha un numero crescente di utenti. “In questi mesi”, spiega l’assessmore competente per la mobilità Thomas Widmann, “più di 11.000 passeggeri hanno utilizzato il Citybus, e più di 1.000 il Taxibus: nel secondo mese, il numero di passeggeri di quest’ultimo è aumentato del 45%!”

Al Dipartimento Traffico e Trasporti si traccia un primo bilancio dei due mesi di funzionamento del servizio Citybus e Taxibus di Silandro, ed i numeri sono davvero positivi: tra il 19 dicembre ed il 19 febbraio, ben 11.585 passeggeri sono saliti sul Citybus, e 1.112  sul Taxibus. Su quest’ultimo, dal primo al secondo mese di funzionamento, è stato registrato un aumento di passeggeri pari al 45%!

Entusiasta il commento dell’assessore competente per la mobilità Thomas Widmann, secondo il quale, “questi dati dimostrano che, dopo un primo periodo di adattamento, i cittadini hanno accolto molto bene la nuova offerta”. Particolarmente apprezzato il servizio sulla tratta Vezzano paese – Silandro centro e ritorno. Secondo l’ass. Widmann, “dopo un ulteriore periodo di osservazione sarà possibile, se necessario, anche introdurre dei correttivi del servizio”.

Il servizio taxibus è stato introdotto a Silandro lo scorso 12 dicembre. Esso segue percorsi, fermate e orari predefiniti come un regolare autobus di linea, si effettua però solo su prenotazione: è sufficiente chiamare il numero verde 800 110850 almeno 30 minuti prima della partenza indicata sull’orario e il taxibus arriva direttamente alla fermata per portare l'utente a destinazione. Per le corse in partenza dalla stazione ferroviaria non occorre la prenotazione telefonica. Il taxibus collega la stazione ferroviaria e il centro di Silandro con le frazioni di Covelano e Vezzano. Una corsa singola costa 1 €, un carnet da dieci corse 6,50 €.

Così come per il Taxibus, gli orari del Citybus sono orientati al cadenzamento della ferrovia della Val Venosta e sono quindi facilmente memorizzabili: si parte ogni ora agli stessi minuti salvo poche eccezioni di primo mattino. Il servizio collega dall’ospedale alla stazione passando per il centro, e riparte poi per Corces. Nelle prime due settimane di  funzionamento, i cittadini hanno potuto utilizzare il servizio Citybus e Taxibus gratuitamente. "Mi auguro“, conclude l’ass. Widmann, “che anche nel prossimo periodo si verifichi lo stesso apprezzamento da parte dei cittadini nei confronti di questo progetto pilota: se sarà così, potremo svilupparne di analoghi in altre località altoatesine, promuovendo in questo moto un servizio di trasporto pubblico locale efficiente e ben utilizzato".

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap