News / Archivio

News

Aggiornamento della banca dati Natura 2000 e relativi confini

Nell’ambito dell’aggiornamento delle cartografie dei siti Natura 2000 e della loro conversione dalla scala 1:25.000 alla scala 1:10.000, corrispondente a quella della Cartografia tecnica provinciale e sulla base della quale sono stati riperimetrati i confini dei parchi naturali, gli Uffici provinciali Parchi naturali ed Ecologia del Paesaggio hanno provveduto, su incarico della Giunta provinciale, a uniformare i confini delle Aree Natura 2000 a quelli dei parchi stessi . Dove inoltre in uno stesso parco naturale ricadevano più siti Natura 2000, individuati ai sensi delle Direttive UE “Uccelli” e “Habitat”, si è provveduto a unificarli in un unico sito di importanza comunitaria.

Il logo dei siti Natura 2000

Recentemente la Giunta provinciale ha approvato la delibera di aggiornamento della banca dati e dei confini dei siti Natura 2000. Si tratta di aree protette che fanno parte di una Rete ecologica europea, istituita - con l’obiettivo di tutelare a lungo termine le specie animali e vegetali minacciate e i loro habitat naturali - grazie alle cosiddette Direttive "Habitat" e "Uccelli". In Alto Adige le aree individuate secondo la direttiva "Habitat" sono 40, 17 delle quali fanno anche capo alla seconda direttiva. La maggior parte di esse è già tutelata come parco naturale, parco nazionale oppure biotopo.

L’aggiornamento della banca dati si è reso necessario per ragioni tecniche: mentre la delimitazione dei siti Natura 2000 era stata fatta in scala 1:25.000, quella dei Parchi naturali corrisponde alla scala 1: 10.000, il che rendeva impossibile un confronto tra le due aree sulla carta. L’aggiornamento della banca dati è stato effettuato dagli Uffici provinciali Parchi naturali ed Ecologia del Paesaggio, i quali hanno approfittato dell’occasione per adattare i confini dei Siti Natura 2000 a quelli dei Parchi, dove essi non combaciavano già. A questo proposito, e prima di procedere, sono stati interpellati i Comuni interessati, che hanno dato il loro benestare.

Nell’ambito di questa operazione si è provveduto inoltre a fondere in un’unica area protetta i siti Natura 2000 che rientrano nello stesso Parco naturale: nel Parco Fanes-Senes-Braies, per esempio, erano presenti tre siti di importanza comunitaria, designati ai sensi della Direttiva "Habitat", e una zona di protezione speciale, designata ai sensi della Direttiva "Uccelli", che ora sono stati unificati in un’unica zona. Con questo intervento si è voluto facilitare l’iter amministrativo per i cittadini, offrendo nello stesso tempo più chiarezza e trasparenza.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap