News / Archivio

News

Frick: situazione economica buona rispetto al trend nazionale

Mentre a livello nazionale in questi giorni l'ISTAT certifica l'Italia di una crescita zero nel 2005, la situazione in Alto Adige registra una crescita del 2,1%. "Un segno che la nostra economia si è sviluppata bene, grazie a una struttura equilibrata tra i vari comparti. E in futuro bisogna puntare su innovazione e internazionalizzazione", commenta l'assessore provinciale Werner Frick nella sua analisi della situazione locale.

I dati lo confermano, sottolinea l'assessore Frick: l'Alto Adige ha registrato nel 2005 un PIL del 2,1% e una ridotto tasso di disoccupazione appena superiore al 2%, in pratica piena occupazione. "La ricetta del buono stato di salute dell'economia altoatesina è fatta di molti ingredienti: una struttura economica equilibrata tra i vari comparti dell'artigianato, del commercio, dell'industria, dell'agricoltura e del turismo - spiega Frick - garantisce stabilità. La produttività relativamente elevata e la scarsa disoccupazione contribuiscono poi ad assicurare all'Alto Adige benessere e pace sociale."

Frick non si nasconde che il numero dei fallimenti delle aziende altoatesine è quasi raddoppiato, "ma rispetto alla media nazionale è ancora relativamente basso. In Alto Adige i fallimenti riguardano 1,1 aziende ogni mille, a livello nazionale 1,6, e giungono prevalentemente al termine di una lunga fase di crisi. Il fallimento va inquadrato in una selezione naturale e non come indicatore congiunturale."

Riguardo al futuro dell'economia altoatesina, l'assessore Frick ribadisce che "è giunto il momento delle riforme, di puntare su fattori cruciali come innovazione e internazionalizzazione e di impegnarsi a fondo nell'incentivazione economica. È la strada per restare competitivi nell'epoca della globalizzazione del mercato."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap