News / Archivio

News

Conferenza al Museo di Scienze Naturali: “L’ambra delle Dolomiti”

Conferenza di Guido Roghi, martedì 7 marzo, alle ore 20,00, presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, in via Bottai,1 a Bolzano.

L’ambra delle Dolomiti risale al Triassico Superiore, antica di circa 225 milioni di anni. Essa è una delle più antiche resine fossili del mondo.

I principali ritrovamenti sono stati effettuati nei dintorni di Cortina D’Ampezzo, in livelli appartenenti alla Formazione di Santa Croce/Heiligenkreuz. L’ambra si presenta in genere sotto forma di piccole gocce della dimensione di pochi millimetri, inclusa in arenaria o in siltiti argillose. Analisi paleobotaniche di questa resina hanno permesso di scoprire la pianta produttrice dell’antica resina.

La conferenza di Guido Rochi, che si terrà martedì 7 marzo, alle ore 20,00, presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, in via Bottai,1 a Bolzano, cercherà di fornire un quadro completo di questo interessate argomento scientifico.

Guido Roghi è ricercatore presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, sezione di Padova, presso il Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica dell’Università di Padova. La conferenza sarà tenuta in lingua italiana, l’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare il Museo di Scienze dell’Alto Adige, Bolzano, via Bottai 1, tel. 0471 412964, www.museonatura.it.
 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap