News / Archivio

News

Conclusa la prima parte dei lavori del nuovo ponte a Gargazzone

Proseguono velocemente, malgrado la stagione invernale, i lavori di demolizione e rifacimento del ponte sulla Statale 38 tra Postal e Gargazzone. La prima parte del ponte è stata ultimata e da domani (mercoledì 8) il traffico potrà circolare sulla nuova corsia di marcia.

Il cantiere dei lavori per il nuovo ponte a Gargazzone
I lavori avviati a metà gennaio sul tratto di Statale tra Postal e Gargazzone riguardano il rifacimento del ponte sopra il rio Eschio (Aschlbach), in funzione ormai da decenni, ancor prima della costruzione della superstrada Me-Bo. Un risanamento del vecchio manufatto è stato escluso causa le cattive condizioni del materiale e i grossi danni già presenti nella struttura.

Malgrado le temperature rigide i lavori proseguono velocemente: è stata infatti ultimata la prima fase della costruzione e da domani (mercoledì 8) sarà attivata la nuova corsia di marcia, prima di iniziare gli interventi della seconda fase. L'impresa "Gufler Roland" di Moso in Passiria riuscirà probabilmente a concludere i lavori attorno a Pasqua, prima del previsto.

Il nuovo ponte tra Postal e Gargazzone, che sarà classificato di prima categoria, avrà una lunghezza di 10 metri, una larghezza di otto e una corsia per la pista ciclabile di 3,5 metri. Gli interventi riguardano anche la zona antistante il manufatto e il sottostante corso del rio. Il piano degli interventi è articolato, spiega l'assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner, "in quanto tiene conto anche dei pedoni e delle biciclette per contribuire a rendere ancora più sicuro il centro abitato di Gargazzone." Agli abitanti e agli automobilisti va il ringraziamento dei tecnici in quanto mostrano comprensione per eventuali disagi.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap