News / Archivio

News

È uscito il nuovo ëres

È disponibile da oggi, presso il Servizio Donna della Provincia, l’ultimo numero di “ëres-FrauenInfoDonne”, il bollettino del Comitato provinciale Pari Opportunità. Tema di questo mese sono le mestruazioni.

La copertina del nuovo "ëres"

È dedicato al tema delle mestruazioni l’ultimo numero di “ëres-FrauenInfoDonne”, il bollettino del Comitato provinciale Pari Opportunità-Servizio Donna. Da sempre considerato un  tabù, il ciclo femminile è un evento associato spesso al concetto di impurità, e su questo ci si è basati  innumerevoli volte, in passato, per negare alle donne diritti fondamentali.  

Ancora oggi, tuttavia, di mestruazioni è impossibile parlare senza suscitare imbarazzo: le autrici del bollettino “ëres-FrauenInfoDonne” vogliono superare questo scoglio parlando apertamente di cosa significa il ciclo per le donne e per gli uomini, come esso è vissuto e come, al contrario, è visto dall’esterno.

A questo tema sono dedicati anche gli editoriali di Julia Unterberger e Ingrid Runggaldier, presidente e rappresentante  ladina del Comitato Pari Opportunità, mentre Alessandra Spada parla della presenza delle donne negli organi elettivi e decisionali, decisamente scarsa in Italia. La stessa vicepresidente e Nina Schröder dedicano due articoli all’"impurità rituale delle donne". Ci sono poi un intervento dedicato alle prime ministre e presidenti nel mondo, un riassunto delle posizioni principali tenute da medici e filosofi del passato, anche recente, sul tema delle mestruazioni, ed una raccolta di piccoli eventi e notizie raccolte sotto il titolo “Aufgelesen”. Non mancano le consuete rubriche: “Vorbildlich”, “Complimenti… hai fatto centro”, “Pubblicità”, “Bretelle d’oro”, “Panorama”, “Appuntamenti” e “Si consiglia”.

“ëres-FrauenInfoDonne”, distribuito gratuitamente, può essere richiesto al Servizio Donna della Ripartizione Lavoro, in via Crispi 3 a Bolzano (tel. 0471.411880, e-mail Serviziodonna@provincia.bz.it), e si può ricevere anche direttamente a casa: basta contattare il Servizio Donna o vistare la website www.provincia.bz.it/lavoro/serviziodonna. 


MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap