News / Archivio

News

Festival europeo delle lingue minoritarie a San Vigilio di Marebbe

Il festival europeo delle lingue meno diffuse, organizzato da alcuni anni dall’Intendenza scolastica ladina, ritorna dal 19 marzo per quattro giorni a San Vigilio di Marebbe in versione invernale. Saranno presenti circa 300 alunni delle scuole medie provenienti da dieci aree linguistiche minoritarie europee.

All'evento ospitato in val Badia parteciperanno i croati provenienti dal Burgenland (Austria), la minoranza tedesca dalla Danimarca, i frisoni dall’Olanda, i gaelici e gli scozzesi dalla Scozia, i sami dalla Svezia, i walser dalla val d’Aosta, i friulani e gli sloveni dal Friuli. Ospiti per l’occasione due scuole medie dell'Alto Adige, una in lingua tedesca e una in lingua italiana, oltre naturalmente alle delegazioni dei ladini delle Dolomiti. Saranno circa 300 gli ospiti presenti a San Vigilio di Marebbe dal 19 al 22 marzo.   

Il programma, che propone attività divertenti e momenti di incontro e scambio fra le diverse minoranze, prevede gare sportive di sci e fondo, giochi sulla neve e in piscina per tutti i partecipanti. Inoltre una caccia al tesoro e la fiaccolata organizzata dei maestri di sci. Le gare sportive di sci e fondo saranno valide anche come gare interladine, organizzate annualmente dalle istituzioni scolastiche delle tre Province in cui sono presenti i ladini. "Inserirle in questo contesto europeo - sottolinea l'assessore provinciale alla Scuola e cultura ladina Florian Mussner - vuole essere segno di apertura verso l’Europa e la voglia di condividere emozioni e esperienze con altre minoranze linguistiche." La “Caccia al tesoro” si svolgerà al Museum Ladin di San Martino in Badia. Il gioco visivo proporrà agli studenti di tuffarsi in modo divertente e originale nella realtà ladina per conoscere la sua storia, la sua cultura e la sua lingua. 

Lunedì 20 marzo alle 20.30, nella Sala manifestazioni di San Vigilio, è fissata la presentazione di tutte le delegazioni, con esibizione in danze e musiche delle diverse aree di provenienza. Il Festival europeo è organizzato dall’Intendenza scolastica ladina in collaborazione con l’Azienda di soggiorno di San Vigilio e il Museum Ladin di San Martino, con il sostegno finanziario della Regione Trentino Alto-Adige e della Fondazione Cassa di Risparmio.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap