News / Archivio

News

Anziani malati, badanti, cure fisiche: al via nuovi corsi nel settore delle professioni sociali

Strumenti e metodi di cura, aspetti economici delle badanti, alimentazione delle persone anziane afflitte da demenza: sono alcuni dei nuovi corsi promossi da aprile 2006 dalla Scuola per le professioni sociali in lingua italiana, sede di Bolzano.

Sono diversi e interessanti alcuni dei corsi che la Scuola per le professioni sociali propone da aprile 2006 a Bolzano nella sede di via S. Geltrude 3. Ecco una panoramica.

Come proteggersi la schiena 
Le attività assistenziali e infermieristiche sono tra le più a rischio per problemi alla schiena, data la mole e carichi di lavoro che non sempre vengono svolti con le dovute competenze e criteri di ergonomia. Questo corso è rivolto a coloro che vogliono prevenirli attivamente, imparando a percepire il proprio corpo e i propri movimenti al fine di riconoscere modelli posturali e di movimento sbagliati e dannosi per la propria schiena. Il corso inizia il 20 marzo, dura 12 ore, è rivolto ad assistenti geriatrici e all’handicap, educatori, operatori sociali assistenziali e tutti gli interessati. 

Spazio e tempo come strumento di cura 
Il luogo e quindi lo spazio possono facilitare o ostacolare comunicazioni, attività, funzioni. Il corso tratta del rapporto con lo spazio e il tempo dei malati di demenza, la creazione del setting in riferimento agli scopi, la relazione tra l’animatore, la persona, il gruppo. Rivolto a psicologi, educatori, assistenti geriatrici e operatori, si svolge nell’intera giornata di venerdì 7 aprile. 

Aspetti economico legali riguardanti la “badante” 
Tra i contenuti del corso: come si assume una badante, come si verifica la regolarità dei documenti e in quali uffici bisogna andare; normativa in vigore, contratto e periodo di prova; orario di lavoro; indennità di vitto e alloggio. Il corso è rivolto a familiari che hanno la necessità di assumere una “badante”, dura 6 ore e si tiene il 4 e 11 aprile prossimi. 

Alimentazione di anziani con deterioramento cognitivo 
Nell’assistenza ai soggetti affetti da demenza è di fondamentale importanza garantire loro sicurezza fisica e psicologica. Un altro aspetto cui porre particolare attenzione è l’alimentazione, cercando di assicurare un'adeguata conoscenza e controllo delle difficoltà, dovute ad esempio a scarsa autonomia nell’alimentarsi, al non riconoscimento di ciò che c’è nel piatto, ad una monotonia nella scelta dei cibi, alla dimenticanza di alimentarsi ecc. Rivolto a operatori socio assistenziali, assistenti geriatrici, operatori socio sanitari, personale sanitario e parenti interessati, il corso di svolge il 28-29 aprile, durata 8 ore. 

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: segreteria della scuola provinciale per le professioni sociali, Bolzano, Via S. Geltrude, 3, tel.0471/ 414418, sito internet www.sociale-einaudi.fpbz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap