News / Archivio

News

Dalla Conferenza dei direttori VIA

I direttori degli Uffici provinciali competenti per la Valutazione di Impatto Ambientale hanno valutato nella seduta di oggi 25 progetti. Ecco i più significativi fra quelli approvati.

È stato approvato dai direttori VIA, riuniti in Conferenza, il progetto di allargamento ed adattamento alle norme vigenti della discarica per materiali da demolizione Scofa, a S. Lugano nel comune di Trodena. La struttura avrà quindi una capacità di 15.000 m3, e potrà essere attiva ancora per 10 anni.

Riguarda il deposito di macerie edili e materiali di scavo, seppur temporaneo, anche il progetto presentato da un privato che intende realizzare aq questo scopo una struttura a Collalbo, in località Riggermoos, nel comune di Renon. Si tratta in questo caso di uno scambio di aree, per una superficie complessiva di 1.500 m2.

Per quanto riguarda l’impianto idroelettrico “Anterselva-Impianto inferiore”, sul rio Anterselva nell’omonimo comune, il progetto dell’Azienda elettrica Anterselva Srl relativo al risanamento della struttura è stato approvato: la presa d’acqua sarà spostata più in alto, e la struttura più in basso, in modo tale da avere un’altezza di caduta di 95 metri. La potenza media dell’impianto, con una deviazione d’acqua media di 1.000 l/s, sarà di 934 kW.

Via libera anche al progetto di variante presentato dal Comune di Brunico e relativo all’acquedotto per acqua potabile, antincendio ed acque nere Montelargo. Tramite una condotta di 1.700 metri, esso verrà collegato alla canalizzazione di Stegona.

È dell’Ufficio tecnico Strade  ovest il progetto di abbattimento e ricostruzione di un ponte al km 14,9 della statale 243 del Passo Gardena, nel comune di Corvara in Badia. Il ponte sarà lungo 20 metri e largo7 + 1,5 metri di marciapiede.

Approvata anche la proposta della Comunità comprensoriale Burgraviato relativa alla realizzazione del 4° lotto della ciclabile Tell-Lido, nel comune di Lagundo. Il progetto riguarda il tracciato di 2,4 km, largo 3,7 metri. È previsto un dislivello di 142 metri con una pendenza media del 5%.

Saranno lunghe 1.300 metri le condotte previste dal progetto di variante per l’approvvigionamento di acqua potabile ed antincendio per Furnacia e Arciara, nel comune di La Valle. La relativa richiesta dell’Interessenza Furnacia-Arciara è stata approvata dalla Conferenza dei direttori.

Infine, i direttori hanno dato via libera anche alla costruzione di un sistema di alimentazione di una cisterna per l’acqua potabile e l’acquedotto del Centro biathlon, nel comune di Martello. A questo scopo, ci si rifornirà da tre fonti.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap