News / Archivio

News

Questioni nel trasporto pubblico: Widmann incontra i sindacati

L'indennità di bilinguismo, l'attività della Commissione disciplina, i premi di produttività e i progetti futuri del servizio di trasporto pubblico in Alto Adige sono stati discussi oggi (giovedì 16) a Bolzano dall'assessore provinciale ai Trasporti Thomas Widmann con i rappresentanti dei sindacati.

L'assessore Thomas Widmann al tavolo con le organizzazioni sindacali

L'assessore Widmann ha incontrato i rappresentanti sindacali di FILT/CGIL/AGB, FIT/SGB/CISL, UILT/UIL/SGK, ASGB/GTV e FAISA/CISAL per approfondire le questioni riguardanti il personale e il settore del trasporto pubblico locale. Un incontro cordiale e franco che è servito a chiarire diversi temi. La differente applicazione dell'indennità di bilinguismo nella SAD e nella SASA è stato il primo punto affrontato nel vertice: i sindacati hanno auspicato che si giunga a disciplinare la materia in maniera uniforme tra le aziende del servizio di trasporto e l'assessore Widmann si è ripromesso di esplorare e chiarire sul piano politico le possibilità per giungere a tale adeguamento.


Si è poi osservato che alla SAD la Commissione disciplina è inattiva da due anni a causa della mancata nomina dei rappresentanti della Provincia: la situazione sarà risolta al più presto, ha assicurato Widmann. Riguardo ai premi di produttività, i sindacati hanno rimarcato che la relativa corresponsione avviene molto lentamente e hanno chiesto all'assessore provinciale un suo intervento per migliorare la situazione attuale. 

Infine Widmann ha illustrato ai rappresentanti dei lavoratori i futuri piani del trasporto pubblico in Alto Adige: "Il nostro obiettivo primario è il potenziamento dell'offerta. Per quanto riguarda l'assunzione dei contratti di servizio statali, attualmente sono in corso le trattative con il Ministero dei Trasporti a Roma ed è mia intenzione informare i sindacati sull'evolversi della trattativa", ha spiegato Widmann. Il prossimo incontro con le organizzazioni sindacali del settore è in programma prima dell'estate.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap