News / Archivio

News

Rassegna di film in portoghese al Filmclub a Bolzano

Quale anteprima dell’iniziativa dedicata al portoghese ed alle sue molteplici culture, che a Bolzano l’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana della Provincia propone dal 5 all’8 aprile presso il Centro Trevi, tra il 29 ed il 31 marzo 2006, al Filmclub in via Dr. Streiter 20 si svolgerà una rassegna cinematografica in lingua originale portoghese. L’ingresso è libero.

I filmati proposti trattano argomenti assai diversi interpretandoli con stili differenti e dando vita ad atmosfere variegate. Questa molteplicità ben interpreta la varietà delle culture e dei modi di sentire delle culture che usano la medesima lingua, il portoghese.
La rassegna di film in lingua originale portoghese (con sottotitoli in italiano o tedesco) si solgerà presso il Filmclub in via Dr.Streiter 20 a Bolzano nella sala Capitol 3. prima della proiezione vi sarà un’introduzione al film assieme a Maura Morato, con la quale a conclusione della proiezione sarà possibile imbastire un dibattito. L’entrata è libera. Di seguito i film in cartellone:

mercoledì 29 marzo, ore 20.30: "Moro no Brasil", Mika Kaurismäki, Finlandia, Germania 2002, (colore - 105’) sottotitoli in italiano.
Un viaggio di 4000 km che documenta la passione del regista finlandese Mika Kaurismaki per il Brasile. All’inizio del film il regista è nell’innevata Helsinki e ricorda il suo primo incontro con la musica brasiliana: “mi sono deciso a fare un film personale, e quindi mostrare le cose che ho visto personalmente  e che mi sono piaciute. Per questo motivo sono anche il narratore del film”. Incontri con i musicisti, cantanti e danzatori che introducono lo spettatore nel mondo dei ritmi multiculturali della musica brasiliana, al di là di samba e bossa nova. Si parte dalle radici dei ritmi carioca, dai primi canti Indios, prima delle contaminazioni africane e portoghesi, per arrivare al samba rock e al funky  ballato tra le favelas. Filmato durante una calda estate tropicale, il “viaggio documentario” di Kaurismäki è film per la testa e la pancia, per il cuore e l’intelletto. 

giovedì 30 marzo, ore 20.30: "O quinto império – Ontem como hoje", Manoel de Oliveira, Portogallo 2004, (colore - 127’) sottotitoli in italiano.
“Il quinto impero. Ieri come oggi” è stato presentato alla 61a Mostra del cinema di Venezia, in occasione della quale il regista portoghese –  classe 1908, riconosciuto tra i più grandi in Europa - ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera. Tratto dal dramma El Rei Sebastião di José Regio, il film è una riflessione sul potere, nel passato e nel presente. Il quinto impero del titolo (i primi quattro sono quelli assiro-babilonese, persiano, greco, romano) è, secondo la cultura portoghese, la promessa dell’armonia universale sotto un’unica bandiera. Un ideale che si sarebbe dovuto concretizzare nella figura del Re Sebastião – di cui il film narra la storia -, ma nella clamorosa sconfitta di Alcácer-Quibir (1578), più nota come Battaglia dei Tre Re, il suo corpo sparì e il mito narra che prima o poi riapparirà tra le nebbie per portare avanti il suo sogno. Per de Oliveira l’antica leggenda è il punto di partenza per una riflessione su temi di attualità e sulla crisi odierna di ideali. 

venerdì 31 marzo, ore 20.30: "Domésticas", Fernando Meirelles, Nando Olival, Brasile 2001, (colore - 90’) sottotitoli in tedesco. 
Attraverso la vita di cinque donne di São Paulo, viene raccontato l’universo mentale e linguistico delle donne di servizio, le “domésticas” del titolo. Il film, con un taglio a tratti documentaristico, è pieno di battute e di humor, e riesce a rendere con una buona dose d’autenticità identità e problemi, ma anche sogni, di donne del popolo, mulatte e afro-brasiliane, che lavorano nelle case della classe media e alta. Un omaggio “a quelle che sono forse le più grandi eroine della quotidianità sudamericana” che ha i ritmi e i toni di una commedia spumeggiante.

 

 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap