News / Archivio

News

L'ass. Widmann sui dati turistici del primo bimestre 2006

I dati sul flusso turistico nei primi due mesi dell’anno (si veda c.s. nr 1.637) denotano un leggero calo. Tuttavia, secondo l’Assessore competente non è il caso di preoccuparsi, in quanto “analizzando i dati a fronte della crisi economica che sta attraversando l’Europa, questo rallentamento è davvero minimo. Inoltre, il confronto con la media degli ultimi anni è senz’altro positivo”.

È difficile, se non impossibile, ricavare dai dati turistici del primo bimestre 2006 un trend”, sostiene l’assessore al Turismo Thomas Widmann commentando i numeri comunicati dall’ASTAT in merito all’andamento del settore in gennaio e febbraio (si veda c.s. nr 1.637): “Da un lato, infatti, il periodo considerato è troppo breve; dall’altro i dati sono di natura diversa”. Infatti, mentre, per esempio, si legge che a gennaio gli arrivi sono calati del 6%, per quanto riguarda i pernottamenti questa riduzione è inferiore, vale a dire del 4,9%: “Questi numeri”, sostiene l’ass. Widmann, “contrastano quello che appariva ormai come un trend consolidato, vale a dire lo svolgimento di vacanze sempre più brevi”.

Un andamento che, tuttavia, viene riconfermato dai dati di febbraio, nonché dai numeri dell’intera stagione invernale: “Valutandoli”, osserva Thomas Widmann, “notiamo un aumento degli arrivi rispetto allo scorso anno, il che significa che sempre più turisti hanno potuto conoscere l’Alto Adige, il suo paesaggio ed i suoi prodotti”. Pur non trascurando il leggero calo di pernottamenti, l’assessore al Turismo considera “eccellente” il risultato stagionale, dato che è stata registrata “una crescita pari a quasi il 9% sulla media decennale, ed a fronte della non rosea situazione economica”.

Infine, è interessante considerare anche le variazioni nella provenienza degli ospiti: “Il fatto che in inverno siano stati pochi i turisti tedeschi”, commenta Thomas Widmann, “si può mettere in relazione con la crisi economica, più fortemente percepita in Germania che non in Italia”. E questo fa sperare che un miglioramento congiunturale possa non solo riportare in Alto Adige i turisti germanici, ma faccia restare anche i nuovi ospiti italiani.  

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap