News / Archivio

News

Smettere di fumare con Quit & Win

Riparte all’inizio di aprile l’iniziativa Quit & Win 2006 (Smetti & Vinci), un concorso internazionale a premi senza scopo di lucro, giunto ormai alla sua quinta edizione in Italia e alla terza edizione a livello locale. Il tabagismo rappresenta la causa di decesso maggiormente evitabile nei paesi sviluppati: smettere di fumare è quindi più importante che mai. A livello locale, fino ad oggi il 36,8% dei partecipanti al concorso ha abbandonato la sigaretta. Quit & win 2006, dunque, mette in palio la salute e favolosi premi.

La locandina del concorso

Il 22,3% della popolazione adulta italiana fuma, e oltre la metà vorrebbe smettere. Molte di queste persone ci sono riuscite da sole, molte altre si sono rivolte a personale qualificato. Quit & Win è un concorso rivolto ai fumatori che cercano un’occasione per diventare non fumatori. A livello nazionale, esso è promosso dall’ULSS 14 Chioggia con il patrocinio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, mentre in Alto Adige esso è curato dall’Assessorato alla Sanità, Ufficio Igiene e Salute pubblica, in collaborazione con il Servizio pneumologico interaziendale dell’Azienda sanitaria di Bolzano, il Servizio per le dipendenze delle Aziende sanitarie, i distretti socio-sanitari, l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Bolzano, l’Associazione provinciale dei Titolari di Farmacia, l’Assessorato al commercio, l’Associazione per la Lotta contro l’Insufficienza Respiratoria, la Lega per la Lotta contro i Tumori, l’Associazione Assistenza Tumori Alto Adige ed il Forum Prevenzione. 

Quit & Win si rivolge ai quel 60% di fumatori italiani che almeno una volta si sono detti: “vorrei smettere di fumare!”, offrendo l’occasione giusta per “abbandonare la sigaretta” e, con un pizzico di fortuna, vincere anche dei premi. La dimostrazione dell’efficacia di questa iniziativa è che il 39,5% dei partecipanti italiani del precedente concorso è ancora astinente.  

A livello internazionale i paesi che hanno aderito alla precedente edizione dell’anno 2004 sono stati 76. Quest’anno il numero dei Paesi partecipanti è di 100, e i fumatori coinvolti saranno oltre un milione. Al concorso possono partecipare tutti i fumatori residenti in Italia che fumano ogni giorno da almeno un anno, che hanno compiuto 18 anni e che si impegneranno a non fumare per almeno 4 settimane: dal 2 al 29 maggio 2006. Chi dimostrerà, con la dichiarazione di un testimone, di aver smesso di fumare per le 4 settimane del concorso potrà aggiudicarsi i premi messi in palio. Per partecipare è necessario compilare la scheda di partecipazione.  

Il pieghevole contenente tutte le informazioni riguardanti il concorso e la scheda di partecipazione saranno disponibili da aprile in tutte le farmacie e  presso i servizi socio-sanitari. Inoltre, possono essere scaricati dalla website www.provincia.bz.it/fumo.  

Al termine delle quattro settimane saranno estratti i vincitori: il comitato organizzatore effettuerà quindi una verifica dell’effettivo abbandono del fumo attraverso il testimone e due semplici test per misurare il valore di monossido di carbonio nel respiro, e la quantità di nicotina presente nelle urine. 

La premiazione locale avverrà il 31 maggio 2006. Tra i premi locali, il primo consiste in un viaggio di 5 giorni a Lisbona (Portogallo) per due persone e il secondo in un viaggio di 5 giorni in Campania – costa Amalfitana sempre per due persone. Ma non è tutto: i partecipanti al concorso locale concorreranno anche all’estrazione dei premi nazionali. Il vincitore nazionale parteciperà inoltre all’estrazione del premio europeo di 2.500 $ USA e del premio mondiale di 10.000 $ USA messi in palio dal Ministero della Sanità Finlandese. Sono previsti, inoltre, regali ai testimoni dei partecipanti vincitori locali, e sarà sorteggiato anche un premio speciale locale per un operatore sanitario delle Aziende sanitarie e per un insegnante di scuola, compresa quella per l’infanzia.  

Informazioni sul concorso sono reperibili anche alla pagina internet della Ripartizione Sanità,  all’indirizzo www.provincia.bz.it/fumo, e sono fornite anche dal numero telefonico “pronto sanità” 840 002211. 

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap