News / Archivio

News

Workshops, letteratura e musica domani con “Saudade” al Centro Trevi

Proseguono al Centro Trevi di via Cappuccini a Bolzano gli appuntamenti di “Saudade: a língua é minha pátria”, iniziativa promossa dalla Ripartizione Cultura italiana con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della lingua e della cultura portoghesee brasiliana. L’evento è stato inaugurato ieri dall’ass. Luigi Cigola insieme ai Consoli generali di Portogallo e Brasile a Milano.

Proseguirà fino a  sabato 8 aprile  “Saudade: a língua é minha pátria”, l’iniziativa dell’Ufficio provinciale Bilinguismo e Lingue straniere inaugurata ieri alla presenza dell’assessore provinciale alla Cultura italiana Luigi Cigolla, della Console generale del Portogallo a Milano Dinah Azevedo Neves e del Console Generale del Brasile a Milano Antonio A. Dayrell de Lima.  

Diversi gli appuntamenti in programma domani, venerdì 7 aprile, presso il Centro Trevi di via Cappuccini 28 a Bolzano: al mattino (ore 9.00 e ore 10.45) è previsto un interessante workshop intitolato  Os bonecos são feitos de alma, e dedicato alle scuole elementari, con Chico Simões e Jane Monteiro Simões, del Grupo de teatro Mamulengo Presepada, Brasilia. Alle ore 16.00 un altro workshop aperto a tutti, Caravelas, con Monica Paes di Radio Popolare, Milano: si tratta di un viaggio nella lingua portoghese attraverso la sua musica. Monica Paes insegna il portoghese agli italiani utilizzando i testi delle canzoni come un vero e proprio libro di studio: in questo modo, gli studenti sono incentivati ad imparare di più e più in fretta.  

Alle 17.30 ci sarà “Duas vozes”, incontro con la letteratura brasiliana: ne parleranno  Vera Lucia de Oliveira dell’Università di Lecce, poetessa, e Patrizia di Malta, traduttrice milanese. Alle 18.30 sarà quindi la volta di  "Sabor musical", assaggi di chitarra e cucina tipica del Brasile con il brasiliano Roberto Taufic. 

A far da cornice agli appuntamenti, anche domani, come ogni giorno fino a sabato 8 aprile, ci saranno film d’animazione e documentari, immagini dal mondo lusofono, con le città ed i monumenti tutelati dall’UNESCO, e le rappresentazioni elaborate da artisti altoatesini. E ancora poemi oggetto da costruire insieme, un angolo dedicato all’editoria in lingua portoghese ed emozioni “in scatola” dalle città di lingua portoghese. Per i visitatori sono stati pensati degli omaggi per portare a casa un po’ di “Saudade”. 

L’iniziativa “Saudade: a língua é minha pátria”, con la consulenza scientifico-culturale dell’IBRIT, l’Istituto Brasile-Italia di Milano, si fregia del patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo e del Consolato Generale del Brasile di Milano. Ad accompagnarla, ci saranno anche “gustose” sinergie con la città, mentre al termine della manifestazione verranno proposti mini-corsi di portoghese presso la Biblioteca Culture del Mondo. 

Per informazioni più dettagliate è possibile chiamare il numero telefonico 0471.303400, scrivere all’indirizzo rosaria.cembran@provincia.bz.it o consultare il sito www.provincia.bz.it/saudade.  

 
In allegato, due brevi interviste a Vera Lúcia de Oliveira ed a Roberto Taufic.

MC

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap