News / Archivio

News

Durnwalder incontra i vertici dell'ACI: progetti per educazione e sicurezza stradale

I molti progetti in corso e la futura collaborazione tra Provincia e Automobile Club Bolzano in materia di sicurezza ed educazione stradale sono stati discussi dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con i nuovi vertici dell'ACI. Si è parlato anche del futuro Centro provinciale di guida sicura.

Durnwalder con il nuovo direttore Sommavilla (a sinistra), il presidente Alberti e il vice Kleewein (Foto USP/Pertl)
Nell'incontro di stamattina (giovedì 13) a Palazzo Widmann il presidente Durnwalder e la delegazione dell'ACI di Bolzano - composta dal presidente Gianni Alberti, dal vice Herald Kleewein e dal direttore Guido Sommavilla - hanno discusso le proficue iniziative messe in atto da anni da Provincia e Automobile Club, "che si concretizzano in una serie di progetti a favore del cittadino, in particolare dei giovani, in tema di sicurezza al volante e di educazione stradale. Vogliamo proseguire anche in futuro su questa strada", ha sottolineato Durnwalder.

Si è ragionato anche su altre possibili forme di collaborazione futura, come quelle legate al funzionamento del Centro provinciale di guida sicura, "per le quali l'ACI ha offerto la propria disponibilità a lavorare assieme all'ÖAMTC, l'omologo austriaco", ha spiegato Durnwalder. L'Automobile Club è anche interessato ad attivarsi per veicolare l'Alto Adige in iniziative ed eventi che coinvolgano gli organismi nazionali del settore turismo.

Proseguiranno anche le attività di sensibilizzazione: su incarico dell'Assessorato provinciale ai Trasporti, ad esempio, l'ACI coordina nelle scuole medie e superiori le attività di educazione stradale (compreso un concorso a premi tra gli studenti) e favorisce il conseguimento del patentino per ciclomotori per i 14enni. Tra le iniziative di successo si registra anche "Hallo Auto", che dal 2003 vede ACI e le Intendenze scolastiche insegnare ai bambini già nelle terze classi delle scuole elementari i concetti base dell’educazione stradale. Il progetto è stato portato in centinaia di classi con un coinvolgimento complessivo di oltre 8mila bambini.

Luis Durnwalder e i nuovi vertici dell'ACI hanno inoltre sottolineato l'importanza del progetto congiunto "Alcol e guida", portato nelle piazze di circa 40 Comuni e rivolto in particolare ai giovani e alle aziende per sensibilizzare gli autisti. Si è infine confermata la buona intesa con l'Assessorato provinciale alle Finanze nell'attività di controllo e riscossione dell'ACI, tramite convenzione, della tassa automobilistica.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap