News / Archivio

News

Cultura edilizia: iniziativa di formazione per gli esperti dei Comuni

Al fine di promuovere la cultura edilizia, le Ripartizioni provinciali Natura e paesaggio ed Urbanistica hanno organizzato un’iniziativa di formazione per gli esperti delle Commissioni edilizie comunali, addetti provinciali all’edilizia ed alla tutela del paesaggio, tecnici dei Comuni e direttori dei vari Uffici edilizia. Il primo ciclo di incontri, dedicato alle “Fonti giuridiche della tutela del paesaggio e dell’urbanistica”, inaugurato ieri a Brunico, è proseguito oggi a Bolzano. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 3 maggio a Naturno.

Sono numerosi i partecipanti accolti ieri a Brunico, ed oggi a Bolzano,  dai direttori delle Ripartizioni Natura e Paesaggio, Roland Dellagiacoma, ed Urbanistica, Anton Aschbacher, ai primi due incontri del ciclo di formazione per esperti di edilizia sul territorio. Le due Ripartizioni hanno infatti promosso un’iniziativa formativa per i tecnici comunali, e gli esperti provinciali, che operano nelle Commissioni edilizie dei Municipi.

Secondo Roland Dellagiacoma, “gli esperti provinciali all’interno delle Commissioni comunali  sono i garanti dell’osservanza delle norme relative ad urbanistica e paesaggio, e quindi anche di un’edilizia di buona qualità, ben inserita nelle diverse località e rispettosa del paesaggio”. “Per questo”, ha proseguito il dott. Dellagiacoma, “la loro presenza è indispensabile per la diffusione della cultura edilizia nella nostra Provincia, e mi auguro che siano consapevoli della loro importante ruolo nel mantenimento della bellezza paesaggistica altoatesina”. Una responsabilità sottolineata anche dal dott. Aschbacher, che ha invitato i Comuni a "non delegare i loro compiti e ad assumere consapevolmente le proprie decisioni".

Per questo motivo è particolarmente importante offrire opportune occasioni di formazione a chi si occupa, sul territorio, dell’attività edilizia. Ecco quindi che agli incontri di ieri a Brunico, oggi a Bolzano ed il 3 maggio a Naturno seguirà, in autunno, una Giornata informativa sugli aspetti tecnici dell’edilizia, con la presenza di esperti del settore. Tra essi, anche i membri del Comitato provinciale per la Cultura edilizia ed il paesaggio, insediato a febbraio.

Nel corso di primi due incontri, i relatori Johanna Ebner, vicedirettrice dell’Ufficio Amministrazione tutela del paesaggio, Horand Maier, direttore dello stesso, e Manfred Natzler, direttore dell’Ufficio Affari legali dell’Urbanistica, hanno affrontato rispettivamente i seguenti temi: “Dal vincolo all’autorizzazione paesaggistica”, “Rapporti tra la tutela del paesaggio e l’urbanistica” e “Costruire nel verde agricolo – articolo 107 della legge urbanistica provinciale”. Alle relazioni è seguita un’animata e partecipata discussione, a testimonianza del grande interesse per il tema. “C’è ancora molto da fare, ma è stato un buon inizio”, hanno commentato Dellagiacoma ed Aschbacher, aggiungendo che “non bisogna dimenticare i membri delle Commissioni che non sono esperti in materia".

Il prossimo appuntamento del ciclo di formazione sarà mercoledì 3 maggio, dalle 9.00 alle 12.00, nella Sala civica di Naturno. È possibile iscriversi presso l’Ufficio Amministrazione tutela del paesaggio, tel. 0471.414320.

 

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap