News / Archivio

News

Atlante e libro di matematica nuovi per le scuole tedesche

Con un nuovo libro scolastico per l’insegnamento della matematica nella scuola elementare tedesca e un nuovo atlante, che contiene per la prima volta anche carte storiche della provincia e dell’ arco alpino, gli alunni potranno servirsi di un’ importante opera di consultazione e informazione. I nuovi materiali didattici sono stati presentati oggi (mercoledì 3) a Bolzano dall’assessore provinciale Otto Saurer e dall’intendente scolastico Peter Höllrigl.

Il nuovo libro di matematica "Das Zahlenbuch"
Il nuovo libro scolastico per l’insegnamento della matematica nella scuola elementare (“Das Zahlenbuch”) favorisce l’apprendimento attivo e viene incontro alle nuove esigenze didattiche con la sua attenzione per il singolo alunno e la sua autonomia. I compiti e gli esercizi, oltre a fornire le conoscenze matematiche, aiutano a stabilire anche rapporti sociali importanti di comunicazione e interazione per poter risolvere problemi. Vengono approfondite e sviluppate anche le capacità di argomentare e presentare modelli matematici. 
Il testo è basato sul concetto “mathe 2000“ sviluppato dall’Università di Dortmund, con attenzione alla differenziazione degli alunni, a uno stretto rapporto con la vita quotidiana e con l’ambiente di vita dei bambini. Il gruppo di lavoro, composto dalle insegnanti Maria-Theresia Klotzner, Astrid Rabanser, Verena Stragenegg, Erika Wolfensberger e coordinato dall’ispettrice Marta Herbst, ha scelto spesso esempi della vita quotidiana e dell’ambiente locale (ad esempio: una famiglia in gita ciclistica in val Venosta, una classe che fa i biglietti alla stazione di Bolzano). Così la matematica diventa vivace, emozionante ed anche più interessante. L’edizione è composta da libro e quaderno di lavoro 1, 2 e 3. Le scuole e docenti si possono rivolgere all’ Istituto Pedagogico per il gruppo linguistico tedesco.   

L'Atlante per geografia e storia è un progetto nato dalla buona collaborazione tra l’Istituto pedagogico tedesco, l’Istituto di Geografia dell'Università di Innsbruck e le case editrici Hoelzel di Vienna e Athesia di Bolzano. La varietà dei temi trattati e la struttura semplice lo rendono ad essere utilizzato in tutti i livelli scolastici. Il nuovo atlante offre pacchetti di informazioni composti di carte, diagrammi,tabelle e grafici. Propone un'originale visione del pianeta e conduce gli alunni in un viaggio alla conoscenza del mondo attraverso una lettura delle tavole geografiche di grande efficacia. Nella prima sezione, dedicata all’Alto Adige e all’arco alpino, gli alunni trovano una serie di tavole cartografiche e numerose e aggiornatissime carte tematiche sui temi storici, economici, demografici, sociali ed ambientali dell’area. Le sezioni successive, dedicate all’Europa, al mondo antico e ai cinque continenti, ripropongono la stessa struttura fatta di tavole, carte tematiche, grafici, diagrammi e fotografie. 
Come ultimo capitolo segue una parte informativa sul nostro pianeta, che tratta i principali temi della geografia fisica e antropica, per esempio le risorse della terra, i più attuali problemi sociali e politici del mondo e la globalizzazione. In chiusura di atlante si trova un glossario con termini tecnici e con nomi topografici, costruito proprio per l’uso scolastico. 
L’Atlante “Atlas für Geographie und Geschichte“, edizione per le scuole altoatesine, è edito dall’ Istituto pedagogico tedesco e pubblicato dalle case editrici Hölzel-Athesia (27 €).  

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap