News / Archivio

News

Due nuovi uffici al Centro di sperimentazione Laimburg

L'Ufficio provinciale Sperimentazione agraria del Centro Laimburg è stato diviso in due segmenti: in futuro l'Ufficio denominato I si occuperà di frutticoltura, viticoltura ed enologia, mentre l'omologo Ufficio contrassegnato con II tratterà le tematiche difesa delle piante, agricoltura montana e colture particolari.

Finora l'Ufficio provinciale Sperimentazione agraria, diretto da Roland Zelger, era il più grande dell'intera Amministrazione provinciale. "Ma diventa difficile gestire sul piano direttivo e amministrativo un ufficio che conta su 65 operatori", spiega il direttore della Ripartizione provinciale Sperimentazione agraria e forestale, Josef Dalla Via. Per questa ragione il presidente Luis Durnwalder, responsabile politico del settore sperimentazione, ha proposto la creazione di due uffici distinti che in futuro lavoreranno in stretta collaborazione con i singoli ambiti di ricerca. Contemporaneamente la Giunta provinciale ha nominato direttori dei due nuovi uffici.

Il direttore Roland Zelger sarà alla guida dell'Ufficio Sperimentazione agraria II, di cui fanno parte le sezioni difesa delle piante, agricoltura montana e colture speciali, creata ex novo e comprendente l'ortofloricoltura, l'orticoltura da pieno campo e la floricoltura.
Il nuovo Ufficio provinciale I sarà guidato da Angelo Zanella e si occuperà di frutticoltura, viticoltura ed enologia.
"I compiti trasversali restano alla direzione di Ripartizione", conferma Dalla Via. Riguardano biologia molecolare, biblioteca, elaborazione elettronica dei dati e meteorologia.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap