News / Archivio

News

Frick illustra le riforme alle associazioni economiche

Alle associazioni economiche, invitate per un incontro informativo a Bolzano, l'assessore provinciale Werner Frick ha illustrato le novità e i progetti della Provincia che riguadano i comparti economici, specie nei settori innovazione, export e insediamenti produttivi. "L'ampio dibattito condotto con i soggetti coinvolti ha dato come risultato una serie di proposte che ora abbiamo potuto presentare e che puntano a potenziare la competitività dell'Alto Adige", ha detto Frick.

Ai rappresentanti dell'economia locale, riuniti nelle sale dell'Hotel Sheraton, l'assessore Frick ha presentato "EOS", la nuova organizzazione che si occupa dell'export e che nasce dalla fusione tra gli attuali soggetti deputati, Camera di commercio International e Indexport. "Per l'offensiva necessaria nel settore esportazione abbiamo bisogno di concentrare i nostri sforzi, anche sul piano organizzativo e finanziario", ha sottolineato Frick. Il secondo grande argomento affrontato dall'assessore ha riguardato la nascita dell'agenzia speciale "BLS", Business Location Südtirol, creata con la Legge finanziaria 2006 e che dovrà contribuire attivamente al marketing territoriale e a migliorare il posizionamento della Provincia come destinazione attrattiva per l'insediamento di aziende. 

Un altro progetto di riforma, collegato alle cooperative di garanzia, è rappresentato da Interconfidi, un consorzio che punta a rafforzare i servizi delle attuali cooperative di garanzia: sosterrà le attività delle cooperative aderenti, assicurerà consulenze nei settori del credito e della finanza, potrà garantire, sulla base di intese, servizi e prestazioni agli enti associati. Fatta salva l'autonomia delle singole cooperative di garanzia, il nuovo Interconfidi favorirà l'unione delle varie forze e servizi ancor più professionali.

Infine l'assessore Frick ha presentato un nuovo regolamento in materia di obblighi per i beneficiari di agevolazioni su investimenti: la nuova proposta dovrà aumentare lo spazio di manovra delle attività imprenditoriali, garantire adeguamenti alle moderne esigenze del mercato e impedire maggiormente rispetto al passato gli effetti negativi come le speculazioni. Durante il vertice a Bolzano i direttori degli uffici dell'Assessorato alle attività economiche hanno poi illustrato i singoli temi nel dettaglio.


pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap