News / Archivio

News

Frick: 30 misure nel programma per rilanciare l’export

“Per riuscire ad aumentare la quota di esportazione dell’Alto Adige dall’attuale debole 17% a un 20% abbiamo elaborato un programma in 30 misure”: così l’assessore provinciale Werner Frick in occasione della presentazione, oggi (venerdì 19) a Bolzano, del nuovo opuscolo dedicato all’export. Per la prima volta viene presentato un programma che raccoglie le iniziative delle tre istituzioni Provincia, Camera di commercio e Indexport sottoforma di una pubblicazione congiunta.

L'assessore Frick presenta il nuovo opuscolo dedicato all'export (Foto USP/Pertl)
L’assessore Frick ha presentato il nuovo opuscolo “Guida per le imprese ai nuovi mercati”. Con le sue 27 pagine l’opuscolo è concepito come una guida per gli imprenditori a destreggiarsi nei nuovi mercati. “Gli imprenditori che intendono prendere piede sui nuovi mercati sono costantemente chiamati a confrontarsi con nuove situazioni e necessitano pertanto di una serie di informazioni e di punti di appoggio”, afferma il presidente della Camera di commercio Benedikt Gramm. Il concetto di rete e di collaborazione è essenziale per la sopravvivenza delle aziende altoatesine, per lo più a struttura di piccola dimensione. “Soprattutto nei settori di nicchia, anche le piccole imprese hanno una chance all’estero se riescono a trovare partner adeguati e a presentarsi in maniera compatta”, questa la convinzione del presidente di Indexport Oswald Eller. Per citare alcuni esempi, sono attivi gli Euro-Info-Centres come partner della Camera dei commercio, i 104 uffici esteri dell’ICE (Istituto per il commercio estero) presenti in 34 Paesi – che attraverso convenzione rappresentano anche gli interessi dell’Alto Adige – e la società Alpex a Mosca, fondata da cinque imprese altoatesine, che attraverso la sua presenza in loco può creare buoni presupposti sul mercato russo per i soggetti economici interessati.

Nucleo centrale del nuovo opuscolo è il pacchetto delle 30 misure, un programma completo che intende mostrare agli interessati all’export quali forme di sostegno attualmente l’Alto Adige può offrire e quali punti di riferimento e servizi sono a disposizione. La prima parte del catalogo di misure descrive le condizioni quadro dal punto di vista finanziario e strategico, che sono state migliorate grazie al fatto che nel bilancio provinciale 2006 sono stati previsti ulteriori mezzi con il milione € destinato all’export, sono state approvate quote maggiori di incentivazione per i progetti di internazionalizzazione ed è stata rilanciata un’intensificazione dei contatti con l’estero nel quadro di un’attività in rete.

La seconda parte del programma di interventi è dedicata ai servizi e alle prestazioni che concretamente sostengono gli esportatori nei loro sforzi per incentivare l’export. Una serie di azioni che puntano ad agevolare l’accesso al mercato e l’avviamento di un’attività economica rientrano nell’insieme delle misure, al pari della trasmissione di know-how e dell’aggiornamento. Il significato delle misure offerte viene sostanziato nell’opuscolo da commenti e interventi di esperti dell’export, articoli estratti dai media e testimonianze dell’esperienza fatta da alcuni imprenditori.

L’opuscolo è disponibile negli uffici provinciali dell’Assessorato all’Economia, in quelli della Camera di commercio e dell’Indexport. Si prevede anche la distribuzione veicolata da media di lingua italiana e tedesca. Gli interessati possono richiedere l’opuscolo anche via e-mail all’indirizzo martina.de-rosi@provincia.bz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap