News / Archivio

News

Conferenza: “Il gambero di fiume autoctono e i suoi segreti genetici” (23 maggio)

Un’iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.

Gambero di fiume

Per una valida tutela del gambero di fiume autoctono, a rischio d’estinzione, è importante raccogliere informazioni sulla composizione genetica delle popolazioni e la relativa appartenenza tassonomica.

A tale riguardo martedì 23 maggio, alle ore 20,00, presso il Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige, in via Bottai,1 a Bolzano, nell’ambito di una  conferenza si parlerà dell’uso di markers molecolari nella moderna difesa delle specie e si presenteranno i risultati delle indagini molecolari-genetiche delle popolazioni di gambero di fiume autoctono condotte nell’ambito del progetto Interreg IIIA “Crayfish-Geneflow”. 

La conferenza sarà tenuta in lingua tedesca da Sanja Baric e Josef Dalla Via.  Sanja Baric dirige la Sezione di Biologia Molecolare presso il Centro per la sperimentazione agraria e forestale Laimburg. La sua attività di ricerca si concentra ora soprattutto sullo studio di fitoplasmi fitopatogeni, sulla caratterizzazione genetica delle varietà di mele e cereali locali e sulla genetica della popolazione di trote e gamberi di fiume.

Josef Dalla Via è direttore del Centro per la sperimentazione agraria e forestale Laimburg. Zoologo ed ecologo, si occupa in una parte delle sue attività di ricerca della fisiologia metabolica e dell’ecologia di decapodi marini e limnici. Attualmente è il principale responsabile della ricerca agricola in Alto Adige. Ingresso libero.

Museo di Scienze dell’Alto Adige, Bolzano, via Bottai 1, tel. 0471-412964, www.museonatura.it

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap