News / Archivio

News

Inaugurato il nuovo punto informativo presso il laghetto di Fié

“Anche questa struttura, come tutti i Centri visite dei Parchi naturali, contribuirà ad educare al rispetto ambientale, facendo conoscere ai visitatori le meraviglie del Parco naturale dello Sciliar e del laghetto di Fiè”: lo ha detto l’assessore all’Ambiente Michl Laimer inaugurando quest’oggi il nuovo punto informativo del Parco naturale Sciliar Catinaccio.

Il nuovo Info point

Come tutti i Centri visite ed Info point allestiti presso i Parchi naturali altoatesini, anche il nuovo Punto informativo del Parco naturale Sciliar Catinaccio, inaugurato quest’oggi presso il laghetto di Fié dall’assessore all’Ambiente Michl Laimer, ha una valenza didattica: al suo interno e sulle pareti esterne si potranno infatti trovare pannelli informativi sull’ambiente naturale circostante e sulla storia del laghetto, nonché su tutti i Parchi naturali altoatesini. Inoltre, per chi vuole conoscere meglio l’avifauna, su un vecchio tronco nella sala centrale sono appollaiate numerose specie di uccelli. Tutti coloro che si fermeranno al Punto informativo potranno inoltre avere informazioni e  consigli sulle escursioni da fare in zona.

Funzione principale di questo punto informativo”, ha spiegato l’assessore Laimer rivolgendosi ai numerosi bambini presenti a questo evento festoso, “è far capire alle persone che lo visitano la ricchezza dell’ambiente naturale che le circonda, l’importanza della sua conservazione ai fini della sopravvivenza di specie vegetali ed animali, la necessità di avvicinarsi ad esso con rispetto”.

Il nuovo Punto informativo, che si affianca a quello di Tires, è stato allestito nell’edificio di servizio presso il parcheggio del laghetto di Fié. In estate esso sarà aperto tutti i giorni: per 3-4 pomeriggi sarà gestito da un assistente del parco, e nel periodo rimanente verrà sorvegliato dal custode del parcheggio. Questo in accordo con il comune di Fié, il quale ha inoltre acconsentito di buon grado ad ospitare il punto informativo nella casa del parcheggio. “Anche questo”, ha commentato a questo proposito l’assessore Laimer, “è dimostrazione del fatto che mentre un tempo la creazione delle aree protette quali i parchi era vista con diffidenza dai Comuni, ora anch’essi riconoscono il valore di questi interventi, offrendo un contributo importante alla conservazione dell’ambiente”.

MC

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap