News / Archivio

News

Presentato il libro "Donne-Scuola-Formazione in Alto Adige-Südtirol"

Le assessore Luisa Gnecchi e Sabina Kasslatter Mur hanno presentato questa mattina a Bolzano il libro che è frutto di un progetto di Assessorati alla Scuola, Istituto pedagogico tedesco, Lab*doc storia, e delle scuole e Formazione professionale dei tre gruppi linguistici. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo, esso presenta il percorso che le donne hanno compiuto per passare dalla percezione alla coscienza della propria identità e dei propri diritti.

La copertina del libro

"La questione femminile ha fatto la sua comparsa nel mondo quando una donna ha imparato a leggere": è la frase della scrittrice Maria von Ebner-Eschenbach che le assessore Luisa Gnecchi (Scuola e Formazione professionale italiana, Pari Opportunità) e Sabina Kasslatter Mur (Cultura tedesca e Famiglia) hanno fatto propria per presentare il libro "Donne-Scuola-Formazione in Alto Adige-Südtirol - Parole, pensieri, immagini di donne a scuola nel XX secolo", curato da Milena Cossetto ed Alessandra Spada. La pubblicazione ripercorre infatti il lungo itinerario che le donne hanno affrontato per giungere alla consapevolezza di sé e dei propri diritti, percorso all'interno del quale la scuola riveste un ruolo fondamentale.

Il progetto dei tre Assessorati alla Scuola, dell'Istituto pedagogico tedesco, di Lab*doc storia, e delle scuole e Formazione professionale dei tre gruppi linguistici, curato anche da Martha Verdorfer, è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo, e realizzato con le scuole superiori negli anni scolastici 2001/2 e 2002/3. Le due assessore, allora entrambe competenti per la Scuola, hanno sostenuto con convinzione un'iniziativa che si muoveva nell'ambito delle pari opportunità, e che in una prima fase ha visto la realizazzione del sito web www.emscuola.org/dofras: una pagina che raccoglie materiali e risultati delle ricerche sullo sviluppo dell'offerta formativa per le donne nella nostra provincia nel XX secolo. 

Ora è la volta del libro, che, nelle parole delle ass. Gnecchi e Kasslatter Mur, "raccoglie i materiali piú significativi pubblicati nel sito ed i contributi delle storiche, utilizzati anche da studentesse e studenti nell'ambito del progetto, nella convinzione che questo sia un piccolo passo verso la costruzione di quella storia condivisa tanto importante per il futuro di questa terra e dell'intera Europa multiculturale".

Il libro, presentato alla presenza del direttore dell'Istituto pedagogico tedesco Rudolf Meraner, si compone di immagini, testi (in versione bilingue) e documenti, suddivisi in otto capitoli, tra i quali: "Donne nella storia. Donne nella scuola",  "La scrittura bambina nella scuola del Fascismo", "La maestra", "Storia delle laureate sudtirolesi". Vengono inoltre presentati i progetti delle classi. 

Chi è interessato alal pubblicazione può rivolgersi al Laboratorio di storia delll'Intendenza scolastica italiana (tel. 0471.411328, e-mail: is.form-ins@scuola.alto-adige.it) o all'Istituto pedagogico tedesco (tel. 0471.416700).

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap