News / Archivio

News

Durnwalder a Bruxelles illustra l'Euregio ai sindaci altoatesini

Il ruolo essenziale dell'ufficio di Bruxelles, i rapporti con l'UE e l'importanza di progetti comuni nell'Euregio sono stati alcuni dei temi discussi dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con i 24 tra sindaci e vicesindaci altoatesini che ha accolto ieri sera (martedì 13) nella sede europea di Alto Adige, Trentino e Tirolo.

Il presidente Durnwalder con sindaci e vice altoatesini nella sede dell'Euregio a Bruxelles
Nel quadro della serie di viaggi di studio promossa dalla Regione assieme al Consorzio dei Comuni, un secondo gruppo di sindaci altoatesini sta visitando le istituzioni europee a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo: ieri sera in 24 tra primi cittadini e vice hanno fatto tappa a Bruxelles dove sono stati accolti nella nuova sede dell'Euregio dal presidente Luis Durnwalder, presente per partecipare alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni.

L'iniziativa della Regione è stata definita importante da Durnwalder, perchè permette ai sindaci di entrare in contatto con le istituzioni europee e di conoscere da vicino il loro funzionamento, considerato che oggi il 70% delle direttive che interessano le Regioni viene deciso in sede UE. Durnwalder ha accompagnato i sindaci a visitare l'edificio che la Provincia di Bolzano ha acquistato nel 2004 nella capitale europea assieme a Tirolo e Trentino e che ha inaugurato ufficialmente lo scorso 21 settembre. "In questi dieci anni - ha detto Durnwalder - l’ufficio di Bruxelles è diventato un anello di congiunzione importante fra le istituzioni comunitarie e la Provincia: è il punto di riferimento per l’accesso ai programmi di sviluppo europei e per i rapporti fra i tre governi provinciali e l'Ue. La sede di Bruxelles è il luogo della concertazione delle iniziative congiunte realizzate dai tre territori dell’Euroregione."

Nella serata con i sindaci Durnwalder ha ricordato anche l'importanza della cooperazione transfrontaliera soprattutto riguardo alla politica di difesa delle Alpi e agli investimenti strategici come quello per la realizzazione del tunnel del Brennero. 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap