News / Archivio

News

Durnwalder a Bruxelles: la Provincia nel gruppo di lavoro UE per gestione rifiuti e tutela del suolo

La Provincia di Bolzano farà parte del gruppo di lavoro delle Regioni UE in materia di tutela del suolo e gestione dei rifiuti: è quanto emerso nell'assemblea plenaria del Comitato delle Regioni svoltosi a Bruxelles, a cui ha partecipato il presidente Luis Durnwalder in qualità di membro effettivo.

L'incontro conviviale tra il presidente Durnwalder e parte degli altoatesini che lavorano a Bruxelles
La missione europea del presidente Durnwalder si è conclusa oggi (giovedì 15) con la partecipazione alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni Ue. "Una seduta soddisfacente per l'Alto Adige - sottolinea Durnwalder - specie in materia di tutela ambientale del territorio." La Provincia di Bolzano entra a far parte infatti dell'EPRO (piattaforma di sviluppo degli uffici regionali) nel gruppo di lavoro delle Regioni UE in materia di gestione dei rifiuti e tutela del suolo. "Si tratta di una piattaforma tecnico-politica che raccoglie le rappresentanze regionali sulle tematiche ambientali e che sarà a contatto diretto con i centri decisionali dell'UE, dagli organismi del governo europeo agli esponenti parlamentari. Un canale prezioso per rappresentare meglio gli interessi dell'area alpina e incidere sui processi decisionali", spiega Durnwalder. La rete europea ambientale è in primo luogo la cerniera tra la Direzione generale Ambiente dell'UE e gli uffici regionali dei Paesi membri.
La sede di lavoro della nuova struttura dedicata alle problematiche dell'ambiente sarà Bruxelles. Alcuni dei seminari sono previsti anche nella sede dell'Euroregione.  

Sempre durante i lavori del Comitato, Luis Durnwalder e i colleghi governatori delle Regioni europee hanno espresso pareri sulle proposte dell'Unione per il periodo 2007-2013 riguardanti le nuove direttive in materia di politica a favore della crescita e dell'occupazione delle piccole e medie imprese e di interventi per la promozione del multilinguismo e delle minoranze linguistiche. Interessante è risultato anche l'incontro-dibattito, su temi di attualità, con Danuta Hübner, commissario UE responsabile della politica regionale.

A margine dei lavori si registra anche un simpatico momento conviviale, grazie all'incontro a cui il presidente Durnwalder ha invitato gli altoatesini che nelle diverse funzioni lavorano a Bruxelles. Un'occasione per un prezioso scambio di idee nella sede dell'Euregio che il Presidente della Provincia intende ripetere.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap