News / Archivio

News

Incentivi al paesaggio culturale: situazione e iniziative della Provincia

Dieci anni di incentivazione del paesaggio culturale in Alto Adige sono al centro della conferenza stampa promossa dall'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer giovedì 22 giugno alle 10.30 a Bolzano. La Provincia illustra la situazione e le iniziative nel settore.

Da anni la Ripartizione provinciale Natura e paesaggio, in stretta collaborazione con la Federazione altoatesina dello Heimatpflegeverband, concede contributi per la conservazione di elementi tradizionali del paesaggio rurale, come ad esempio tetti in scandole, recinti in legno, canali d’irrigazione e mulini. Inoltre la Ripartizione assegna premi incentivanti per la coltura estensiva del paesaggio culturale e tradizionale, quali prati magri e prati alberati con larici, per compensare perdite di reddito e il maggior impiego di lavoro. "L'obiettivo di questo impegno è il mantenimento dello straordinario paesaggio culturale altoatesino", spiega l'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer.

Il punto sulla situazione nel settore e sull'attività della Provincia verrà fatto nella conferenza stampa in programma a Bolzano

giovedì 22 giugno

alle 10.30

nel nuovo Palazzo provinciale 10,

in via Renon 4 (piano terra).

Saranno presenti, oltre all'assessore Laimer, il direttore dell'Ufficio Parchi naturali Artur Kammerer, Joachim Mulser dell'Ufficio Ecologia del paesaggio, e Peter Ortner dello Heimatpflegeverband.

I colleghi dei mass media sono invitati alla conferenza stampa.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap