News / Archivio

News

L’ass. Laimer invita a consumare meno acqua

“Tutti i giorni, ma in particolare nella stagione secca, è importante limitare il consumo di acqua, una risorsa non inesauribile. In estate, il rischio è quello di intaccare le riserve disponibili: ecco perché invito tutti i cittadini a modificare le loro abitudini di consumo”: questo l’invito dell’assessore provinciale all’Ambiente, che dà anche dei suggerimenti pratici per ridurre la quantità di acqua utilizzata senza rinunciare alle abitudini quotidiane.

L’acqua non è una risorsa inesauribile: anche in una terra ricca di fiumi e rii come l’Alto Adige è importante limitarne il consumo, affinché anche a chi sta più a valle di noi riceva la quantità d’acqua necessaria per bere, lavarsi, pulire, irrigare la terra e dissetare gli animali. Per questo, soprattutto in un periodo secco come quello estivo, l’assessore all’Ambiente Michl Laimer invita “tutti i cittadini e le cittadine a riflettere sul proprio consumo di acqua, ed a modificare la routine quotidiana per ridurlo drasticamente. E per far questo non è necessario sacrificarsi o rinunciare alle proprie abitudini”.

Proprio per aiutare i cittadini a ridurre i consumi di acqua senza rimetterci in benessere, l’assessore Laimer dà dei consigli preziosi: basti pensare che ognuno di noi preleva quotidianamente dall’acquedotto 130 litri d’acqua, consumandone per bere e cucinare solo il 3-5%: “Perciò”, sostiene Michl Laimer, “non si tratta di rinunciare a bere acqua, ma di limitarne il consumo nelle altre attività”.

Per esempio quando ci si lava le mani: è dimostrato che sono dai 15 ai 20 i litri d’acqua sprecati lasciando aperto il rubinetto mentre ci si insapona. Chiudendolo in questi momenti, si riduce il consumo del 70%! E senza rinunciare all’igiene, come accade se scegliamo di fare la doccia (20 litri al minuto) invece del bagno nella vasca (140 litri).  E con un riduttore di flusso con rompigetto si riduce il consumo di un ulteriore 30/50%. Ovviamente, i risultati migliori si hanno ancora una volta chiudendo il rubinetto mentre ci si insapona, principio che vale anche quando ci si lava i denti o ci si fa la barba.

Per consumare meno facendo il bucato basta utilizzare una lavatrice di classe A, che riduce la richiesta di energia fino al 60% e quella di acqua fino al 160%. Nel caso di una lavastoviglie questa riduzione è del 75%: ed utilizzarla conviene senz’altro, perché per lavare a mano 12 coperti si usano 50 litri d’acqua e 2, 5 kWh di corrente, a fronte dei 19 litri e degli 1,4 kWh consumati dalla lavastoviglie.

L’aggiunta di un miscelatore al rubinetto è un altro piccolo trucco per mantenere invariate le proprie abitudini consumando meno acqua: l’inserimento di aria al getto che fuoriesce fa infatti consumare molto meno liquido, circa il 30-50% in meno. L’ass. Laimer invita anche a far riparare rapidamente i rubinetti che perdono: “Non solo perché un rumore come questo è davvero fastidioso, ma soprattutto perché in questo modo si perde un litro d’acqua in poco più di cinque ore, pari a 1.580 litri l’anno!”.

Eccoci ora alla lavatrice, che si prende circa il 15% dell’acqua potabile di uso domestico restituendola sporca: è indispensabile usarla a pieno carico, se possibile con programmi di risparmio di energia ed acqua, pretrattando le macchie, suddividendo i detersivi per tipo e riducendone il consumo al minimo. E ce n’è anche per l’uso del wc, che comporta un consumo di 45 litri al giorno per persona: con i nuovi comandi a due tasti si può ridurre il consumo di acqua fino al 50%. Se si pensa che una famiglia di quattro persone può risparmiare fino a 40.000 litri l’anno, si conclude certamente che la spesa per cambiare il comando dell’acqua si riscatta in breve tempo!

Infine, un consiglio per chi lava frutta e verdura: anziché tenerle sotto l’acqua corrente, si ottiene uguale risultato lasciandole a mollo in una ciotola, e poi asciugandole. In questo modo si riduce di molto il consumo di acqua!

“L’acqua è un elemento prezioso per tutti, indispensabile per la nostra sopravvivenza”, conclude l’ass. Laimer: “Impariamo tutti a consumarne di meno, affinché sia disponibile anche in futuro“.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap