News / Archivio

News

Due appuntamenti nell’ambito del progetto “Habitat Sciliar"

Martedì 27 e giovedì 29 giugno avranno luogo due iniziative promosse dal Museo di scienze naturali nel quadro del progetto di rilevamento della biodiversità nella zona tutelata dello Sciliar denominato appunto “Habitat Sciliar”.

L’area dello Sciliar presenta una ricchezza naturalistica e faunistica unica in Alto Adige. Per questo motivo nell’ambito del progetto di ricerca “Habitat Sciliar” viene rilevata la biodiversità di questo territorio particolarmente ricco di specie, i cui paesaggi già 150 anni fa furono esaminati dagli scienziati.

La zona al centro delle attività scientifiche di rilevazione ricade all’interno del Parco naturale dello Sciliar - Catinaccio e comprende ambienti naturali diversi, estendendosi dai boschi al di sopra dei comuni di Fiè allo Sciliar, Tires e Castelrotto fino ai prati aridi sull’altopiano dello Sciliar.

In particolare martedì 27 giugno, alle ore 20,00, avrà luogo nella sala Parrocchiale di Castelrotto una conferenza di Thomas Wilhalm, in lingua tedesca, sul tema “La flora dello Sciliar”. Il relatore è responsabile del settore botanica del Museo di scienze naturali di Bolzano.

Giovedì 29 giugno avrá luogo una escursione, di circa sei ore,  con Florian Gasser nella zona dello Sciliar incentrata sulle formiche. Per informazioni ed iscrizioni gli interessati possono contattare l’Associazione turistica di Tires al numero telefonico 0471 642127.

Il progetto “Habitat Sciliar” viene gestito dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dall’Ufficio Parchi naturali della Ripartizione Natura e paesaggio e dalla Ripartizione Foreste dell’amministrazione provinciale.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap