News / Archivio

News

Sopralluogo di Durnwalder e Kasslatter Mur alla villa romana a San Paolo

Nel marzo scorso nei dintorni di San Paolo di Appiano sono stati rinvenuti i resti di una villa romana. La Ripartizione provinciale Beni culturali ha portato alla luce un'antica mansio risalente a 1700 anni fa. In questi giorni il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l'assessora Sabina Kasslatter Mur hanno compiuto un sopralluogo nella zona degli scavi, che presentano mosaici unici. Per questo la Provincia e il Comune di Appiano intendono ora studiare la possibilità di renderli accessibili alla visita del pubblico.

I preziosi mosaici vengono protetti fino alla definitiva conservazione
I resti della villa romana del IV secolo d.C. sono venuti alla ribalta nel marzo scorso durante lavori di sbancamento a San Paolo di Appiano. La Ripartizione provinciale Beni culturali ha portato alla luce le mura dell'antica residenza e due pavimenti con mosaici quasi totalmente conservati. Uno dei pavimenti - caso unico in Alto Adige - presenta un mosaico a colori.

Il presidente Durnwalder e l'assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur - assieme al sovrintendente ai beni culturali Helmut Stampfer e alla responsbile degli scavi archeologici Catia Marzoli, ai proprietari del terreno e ai rappresentanti del comune di Appiano - hanno compiuto un sopralluogo sull'area del rinvenimento. Considerata l'importanza attribuita al ritrovamento, infatti, la Provincia e il Comune di Appiano stanno ora studiando, in accordo con i proprietari del fondo, una soluzione che permetta di conservare la pavimentazione e di renderla in futuro accessibile al pubblico.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap