News / Archivio

News

Presentati i risultati dell'anno scolastico nelle scuole italiane e le nuove iscrizioni per il 2007

Una lieve flessione percentuale delle promozioni tra i "maturi", un aumento dei punteggi dei candidati rispetto al 2005: sono due dei dati del bilancio dell'anno scolastico 2005/2006 nelle scuole italiane dell'Alto Adige, tracciato oggi (giovedì 13) a Bolzano dalla sovrintedente Bruna Rauzi presentando i risutati definitivi degli esami di Stato nelle scuole di lingua italiana.

L'esito degli esami di Stato del 2005/2006 e i dati emersi nelle scuole di lingua italiana dell'Alto Adige sono stati illustrati da Bruna Rauzi Visintin e dai funzionari della Sovrintendenza.
Rispetto allo scorso anno scolastico, nella scuola elementare i promossi sono saliti dal 99,39% al 99,59%, nella scuola media i promossi sono passati dal 94,49% del 2005 al 94,44% e i licenziati di terza media sono passati dal 95,69% al 94,36%. Negli istituti superiori italiani, i promossi fino alle quarte classi sono diminuiti passando dall'86,73% dello scorso anno all'84,29% mentre i promossi con debito formativo sono aumentati passando dal 40,47% al 44,07% dei promossi complessivi.

Gli ammessi all'esame di qualifica professionale (terzo anno) sono diminuiti passando dall'83,58% al 77,53%, mentre la percentuale dei qualificati è rimasta invariata (99,4% dei presenti). Infine, conclusi gli esami di scuola superiore, i diplomati sono passati dal 94,68% del 2005 al 94,31% degli scrutinati. Se si considerano i soli presenti all’esame, tale percentuale è passata dal 96,05% al 95,58%.
Riguardo al punteggio d'esame conseguito dai diplomati, nelle scuole superiori italiane 56 studenti tra i 752 candidati hanno raggiunto il massimo di 100 (il 7,4% rispetto al 7% del 2005), uno il punteggio di 99, mentre il numero più cospicuo (96 candidati) si è fermato a 60 (il 12,8%, comunque inferiore al 13,2% dello scorso anno).

La sovrintendente Rauzi ha infine tracciato anche un quadro, seppure provvisorio, delle iscrizioni alle scuole di lingua italiana dell'Alto Adige per la stagione 2006/2007 (in allegato).

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap