News / Archivio

News

Progetto di Provincia e Università per sostenere le famiglie

Un ulteriore progetto di sostegno alle famiglie in Alto Adige, frutto della collaborazione tra Provincia e Libera università di Bolzano, è stato presentato oggi (giovedì 13) dal presidente Luis Durnwalder, dall'assessora Sabina Kasslatter Mur e dal rettore della LUB, Rita Franceschini. Provincia e ateneo puntano a potenziare le offerte di formazione e di consulenza a favore di genitori e famiglie.

La promozione della famiglia è uno dei punti programmatici qualificanti del programma di coalizione della Giunta provinciale. "La nostra politica per la famiglia poggia su tre pilastri: la promozione attraverso finanziamenti diretti, la realizzazione di infrastrutture e l'attività di formazione e consulenza", ha spiegato il presidente Durnwalder. Assieme al rettore della LUB, Rita Franceschini, all'assessora provinciale alla Famiglia Kasslatter Mur e al professor Vassilios Fthenakis, Durnwalder ha presentato oggi a Bolzano un progetto di potenziamento del settore formativo e di consulenza a favore della famiglia, per il quale la Giunta mette a disposizione 500mila €. Responsabile dell'iniziativa sarà il professor Fthenakis.

Si vuole fornire un importante sostegno ai nuovi nuclei familiari, ai neogenitori che si trovano ad affrontare nuove sfide: il progetto - al momento su base biennale e pronto a partire a settembre alla LUB - prevede la formazione di figure professionali in grado di affiancare i giovani genitori ad affrontare il rapporto con i figli e quello di coppia, i padri a rafforzare il proprio ruolo nella famiglia e nelle istituzioni educative, i nonni nel loro ruolo chiave di aiuto ai figli e ai nipoti e di cittadini attivi. Il professor Fthenakis sintetizza i tre settori che il progetto intende servire: "La promozione della famiglia sin dal suo inizio comprende il rafforzamento delle competenze di genitore, della paternità e il sostegno di nonni attivi e competenti." 

Il rettore Franceschini ha sottolineato la necessità anche in Alto Adige di riflettere sull'educazione dei figli e sulla famiglia e ha confermato che la facoltà di Scienze della formazione mette a disposizione con impegno e convinzione la propria grande competenza nel settore. L'assessora Kasslatter Mur ha spiegato i tratti salienti del progetto, "che punta anche a garantire una specifica preparazione al ruolo di genitore. L'esigenza è presente, considerando l'aumento anche in Alto Adige del numero delle separazioni e delle difficoltà nel rapporto. Il finanziamento che la Provincia assicura all'università servirà agli esperti dei tre gruppi linguistici a formare centinaia di moltiplicatori in grado di trasmettere competenze nell'ambito della famiglia."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap