News / Archivio

News

Indagine tra i diplomati in giardinaggio alla Laimburg: 100% di occupati

A sei mesi dalla conclusione del loro percorso di studi alla Scuola professionale per la frutti-, viti-, orto- e floricoltura Laimburg, tutti i diplomati del 2005 avevano già un posto di lavoro, e quasi due terzi di essi addirittura a tempo indeterminato. Un risultato davvero lusinghiero non solo per gli ex alunni, ma anche per la scuola provinciale ed i suoi insegnanti.

Allo scopo di individuare il percorso professionale dei propri diplomati e di verificare la bontà degli insegnamenti impartiti, la Ripartizione provinciale Formazione agricola, forestale e di economia domestica effettua annualmente un'indagine tra i neodiplomati, interrogandoli sulla loro attuale occupazione a sei mesi dal diploma. Nell'ambito di questa attività, sono stati intervistati anche i 17 studenti - 11 ragazze e 6 ragazzi - che nel 2005 hanno conseguito il diploma nella specializzazione Giardinaggio.

Decisamente lusinghieri i risultati delle interviste: tutti coloro che hanno risposto hanno infatti dichiarato di avere un'occupazione. Un grande successo, considerando anche che tra i diplomati del 2004, intervistati a suo tempo, il 16% non aveva ancora trovato lavoro, e del restante 84% non tutti, ma solo circa tre quarti, lavoravano nel settore di specializzazione. Inoltre, ben sei su dieci diplomati 2005 hanno dichiarato di avere un contratto a tempo indeterminato, e due su dieci uno di apprendistato.

I risultati dell'indagine ci dicono anche come gli ex studenti hanno trovato il posto di lavoro: l'80% di loro è occupato nella stessa azienda presso la quale aveva svolto uno stage durante il periodo scolastico. Tra i diplomati 2004, la percentuale in questo caso era del 50%.

Per quanto riguarda, infine, la validità dell'insegnamento ricevuto, l'80% degli intervistati dichiara di utilizzare al lavoro quanto imparato a scuola (tra i diplomati 2004 lo dichiarava il 63%). Ecco perché tutti gli ex studenti intervistati danno una valutazione positiva della scuola da cui sono usciti: per il 40% di essi la formazione ricevuta è "molto buona", per il restante 60% "buona".

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap