News / Archivio

News

Sviluppo dell'università: Durnwalder discute con i vertici della LUB

Lo sviluppo della LUB, gli spazi per l'ateneo, la collaborazione con gli istituti di ricerca e il futuro del Conservatorio di Bolzano: questi alcuni dei temi discussi oggi (venerdì 28) a Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall'assessore Otto Saurer con il presidente del Cda dell'università, Hanns Egger, e il rettore Rita Franceschini.

Il presidente Durnwalder e l'assessore Saurer nell'incontro con i vertici della LUB (Foto USP/Pertl)
Una panoramica sullo sviluppo della Libera università di Bolzano è stata fatta al presidente Durnwalder e all'assessore Saurer dai vertici della LUB a Palazzo Widmann: l'andamento delle nuove iscrizioni è molto soddisfacente - in oltre mille hanno confermato il loro interesse a studiare a Bolzano - e il giovane ateneo altoatesino ha già raggiunto posizioni significative nelle speciali classifiche relative alle università private. "La presenza di docenti di ruolo e la collaborazione avviata con economia e cultura locali testimoniano dell'evoluzione positiva dell'ateneo, che sarà ora potenziata con l'istituzione della quinta laurea e la cooperazione con università internazionali", hanno concordato i partecipanti all'incontro.

In tema di spazi, si è constatato che l'attuale fabbisogno della LUB viene soddisfatto dalle sedi già disponibili, "ma a medio termine sarà necessario individuare un nuovo immobile per garantire la necessaria operatività ai docenti di ruolo, alla facoltà di economia e alla nuova facoltà", ha specificato Durnwalder. Un punto centrale del vertice ha riguardato la collaborazione dell'Università con gli istituti di ricerca sul territorio: il presidente Durnwalder e l'assessore Saurer hanno confermato la disponibilità della Giunta provinciale a coinvolgere la LUB nell'attività delle strutture di ricerca per coordinare meglio i futuri progetti nel settore. "La Giunta - ha aggiunto Durnwalder - sostiene anche la nascita di una fondazione universitaria, come prevede la legislazione nazionale, che con il supporto di finanziamenti pubblici e dell'economia privata possa dare un impulso significativo ai programmi di ricerca e innovazione in Alto Adige, favorire il lavoro di giovani ricercatori e diversificare le fonti di finanziamento dell'ateneo."

A Palazzo Widmann si è parlato anche del futuro del Conservatorio di Bolzano, trasferito nelle competenze della Provincia: "Vi sono alcune questioni che vanno chiarite, come la collaborazione con gli istituti musicali e il ruolo della facoltà di Scienze della formazione a Bressanone, prima di poter delineare un nuovo assetto per il Conservatorio", ha spiegato Durnwalder. Per questo motivo il "Monteverdi" proseguirà nell'attuale forma e solo in un secondo momento si potranno precisare le forme di coinvolgimento dell'ateneo sul piano organizzativo, giuridico e dei contenuti.

Infine, in tema di misure di risparmio secondo i criteri contenuti nel patto di stabilità, la Giunta ha assicurato l'intervento della Provincia a copertura degli impegni della LUB.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap