News / Archivio

News

Durnwalder incontra la minoranza tedesca di Slovenia

Interscambi culturali tra l’Alto Adige e la minoranza tedesca di Slovenia e nuovi progetti di collaborazione nel settore agricolo sono stati al centro dell’incontro tra la delegazione dell'Associazione "Gottscheer Altsiedler", rappresentante dell’antica minoranza tedesca di Slovenia, e il presidente della Provincia Luis Durnwalder, che ha accolto gli ospiti stasera (28 agosto) nel Centro di sperimentazione “Laimburg”. Nel corso del ricevimento, presenti esponenti del mondo imprenditoriale, economico e culturale altoatesino, è stato consegnato alla comunità Gottscheer un mezzo agricolo.

Nel ricevimento che il presidente Durnwalder ha offerto alla delegazione slovena è stato fatto il punto sui progetti in corso e su eventuali nuove forme di cooperazione che riguardano in particolare lo sviluppo in Slovenia della sperimentazione agricola, di viticoltura e apicoltura. Durnwalder ha inoltre discusso con Gril dell'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea e delle opportunità offerte dai programmi comunitari sui fondi strutturali. "Da anni seguiamo lo sviluppo della minoranza tedesca - ha detto il presidente Durnwalder - e rafforziamo i contatti e il rapporto di amicizia tra le minoranze, che sono un esempio di come i piccoli gruppi salvaguardino cultura e tradizioni senza cadere nell'isolamento."
Per l’occasione è stato donato alla comunità Gottscheer un trattore – messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di risparmio e dal Consorzio agrario provinciale, a cui è andato il plauso di Durnwalder - con il quale avviare la realizzazione di nuove piantagioni di frutta. Erano presenti tra gli altri il presidente della Fondazione Gerhard Brandstätter e il presidente del Consorzio Hugo Valentin. Il presidente dell'associazione "Gottscheer Altsiedler", August Gril, ha ringraziato la Provincia per il prezioso sostegno dimostrato negli anni a tutela della cultura e delle tradizioni locali.

La delegazione germanofona dei Gottscheer - la minoranza tedesca del sud-ovest della Slovenia che conta circa 1.300 persone e parla ancora un dialetto tedesco risalente al XIV secolo - è ospite in Alto Adige oggi e domani (29 agosto) per approfondire l’interscambio culturale ed economico nel quadro della collaborazione europea tra le minoranze. Il programma ha previsto in particolare un seminario a Bolzano sui programmi UE e i finanziamenti nel periodo di programmazione 2007-2013 (Obiettivo 3), l’approfondimento di un progetto di coltivazione di antichi tipi di frutta presenti nella regione slovena, incontri con i gruppi locali promotori dei progetti Leader sul territorio.  
Il rapporto tra l'Alto Adige e la comunità Gottscheer è ormai consolidato, come testimonia il sostegno della Provincia alla ricostruzione del centro culturale e del museo della cittadina di Obcice, che raccontano la storia dei Gottscheer.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap