News / Archivio

News

L’ass. Kasslatter Mur: “Da 35 anni artefici della nostra cultura”

“La prossima settimana ricorre il 60° anniversario dell’Accordo Degasperi-Gruber, fondamento della nostra autonomia. 35 anni fa, nell’ambito dell’applicazione del patto, è stato fatto un importante passo avanti politico culturale”: lo sostiene l’assessora alla Cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur riferendosi alla nascita, nel 1971, delle Ripartizioni Istruzione pubblica e Cultura in lingua tedesca e ladina ed Istruzione pubblica e Cultura in lingua italiana, quando prima esisteva una Ripartizione unica per i tre gruppi linguistici. “Si tratta”, così l’assessora definisce quell’evento, “di una decisione fondamentale per il mantenimento e lo sviluppo delle culture nella nostra provincia”.

L’accordo Degasperi-Gruber prevede esplicitamente la garanzia delle specificità culturali: “Si tratta”, spiega l’assessora alla Cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur, “di un passo fondamentale all’interno del documento: la tutela di una minoranza inizia infatti dalla tutela della sua cultura, perché è la cultura che crea l’identità da tutelare”. “Per questo”, aggiunge l’assessora, “l’interesse più grande di ogni minoranza è gestire autonomamente la propria eredità culturale, in tutte le sue forme”.

Per lo stesso motivo, l’assessora considera un importante passo avanti politico-culturale la suddivisione, nel 1971, della Ripartizione Istruzione pubblica e Cultura nelle due Ripartizioni Istruzione pubblica e Cultura in lingua tedesca e ladina ed Istruzione pubblica e Cultura in lingua italiana. Grazie a questa decisione, negli ultimi 35 anni si è potuto fare molto in ambito culturale, con il contributo di innumerevoli associazioni, organismi ed istituzioni che sviluppano e gestiscono giorno per giorno la cultura in Alto Adige. “Alle loro spalle”, sottolinea Kasslatter Mur, “moltissimi e moltissime sudtirolesi che si impegnano per la propria cultura”.

Al mantenimento e sviluppo del mondo culturale locale contribuisce ovviamente anche la mano pubblica. In questo senso, altre tappe fondamentali sono state la creazione della RAS, Radiotelevisione Azienda Speciale, e dell’Ufficio provinciale Beni culturali (entrambi nati nel 1975), dei musei provinciali (il primo nel 1976), dell’Istituto musicale (1977). Sono poi nate istituzioni culturali per tutti i gruppi linguistici, quali il Nuovo teatro comunale e l’Auditorium di Bolzano, nonché l’Orechestra Haydn. “Nei prossimi anni”, conclude l’assessora Kasslatter Mur, “è prevista infine la realizzazione della nuova sede del Museion e del Centro bibliotecario, altri importanti centri di cultura”.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap