News / Archivio

News

Scuola.Clima e Scuola.Rifiuti: nuova brochure con nuovi progetti

L’Agenzia provinciale per l’Ambiente ha pubblicato la nuova edizione della brochure che presenta i progetti di educazione ambientale proposti direttamente ai ragazzi delle scuole altoatesine. Tra questi, anche il nuovo progetto “Compostaggio nelle scuole materne”, che coinvolge i più piccini, e la “Patente di guida alternativa”. “La pubblicazione”, sostiene l’assessore all’Ambiente Michl Laimer, “vuole informare e stimolare il personale insegnante a promuovere l’educazione ambientale dei propri alunni”.

La copertina della nuova brochure

"Negli ultimi anni, l'educazione ambientale ha conquistato un  posto di rilievo nella programmazione scolastica delle scuole altoatesine, e questo anche grazie al lavoro costante dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente, che tramite i suoi uffici mette a disposizione una serie di mostre, progetti e materiale didattico per facilitare l’approccio alle tematiche ambientali”: lo sostiene l’assessore provinciale all’Ambiente, Michl Laimer, annunciando la nuova brochure “Scuola.Clima – Scuola.Rifiuti”, che presenta i progetti di educazione ambientale relativi alla tutela del clima ed alla riduzione degli scarti.

Tra i primi, oltre alla mostra itinerante “Più o meno rifiuti”, che ha già fatto tappa in numerosi istituti altoatesini, ed al fumetto “Isabella la raganella”, che insegna con immagini e testi accattivanti a ridurre la produzione di scarti, rientra anche una nuova iniziativa dedicata ai piccolissimi. Si tratta di “Compostaggio nelle scuole materne”, illustrato dallo stesso assessore Laimer: “I bambini delle scuole aderenti parteciperanno al monitoraggio dei contenitori per il compost, sperimentando direttamente, con un approccio emotivo e tattile, cosa accade dei rifiuti gettati”. Il progetto prevede tre unità didattiche di due ore ciascuna nel corso dell’anno scolastico, organizzate gratuitamente dall’APPA.

C’è una novità anche tra i progetti  Clima.Scuola, proposti e sostenuti dal coordinamento altoatesino di Alleanza per il Clima, l’associazione europea di Comuni ed enti territoriali che si prefiggono la tutela del clima e della foresta amazzonica. Quest’anno, infatti, accanto ai progetti “A scuola senz’auto”, nell’ambito del quale gli alunni raccolgono punti per ottenere il diploma Salvaclima e sostenere, tramite gli sponsor, progetti di sviluppo in Ecuador, “ClimAgenda”, che invita i ragazzi a registrare su un diario le proprie attività per valutarne il dispendio energetico, “Il clima che fa per noi”, che sprona a controllare la temperatura delle proprie aule per evitare sprechi ed inquinamento, ed alla mostra interattiva “Insieme per il clima”, che illustra il tema dei cambiamenti climatici, è previsto il rilascio della “Patente di guida alternativa”. Insieme ad una carta valore da 50 € del Sistema Trasporto Integrato, da utilizzare per una gita i classe, essa sarà rilasciata alle classi che seguiranno speciali lezioni tenute dai manager di mobilità dell’APPA e compileranno correttamente un questionario sul tema.

La brochure “Scuola.Clima – Scuola.Rifiuti” verrà distribuita agli insegnanti delle scuole altoatesine. Per chi la desidera, essa è disponibile gratuitamente presso l’Agenzia provinciale per l’Ambiente – APPA, in via Amba Alagi 35 a Bolzano, tel. 0471.411892, www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap