News / Archivio

News

Estate 2006: bilancio dell'andamento climatico, record di pioggia e freddo a Bolzano

L’autunno meteorologico inizia domani, 1° settembre. L’estate appena trascorsa - così il bilancio tracciato dall'Ufficio Idrografico della Provincia - è risultata decisamente variabile: dopo un giugno caldo ed un luglio con temperature eccezionalmente alte, l’agosto è stato in Alto Adige decisamente freddo e piovoso, con il record per Bolzano di 20 giorni di pioggia.

Come sottolinea l'Ufficio Idrografico nel bilancio sull'andamento climatico dell'estate 2006 in Alto Adige, a Bolzano l’agosto ha portato ben 20 giorni di pioggia, un nuovo record storico da quando sono iniziate le misure nel capoluogo, nel 1921. I record di piovosità precedenti erano detenuti dai mesi di agosto del 1977 e 1934, con 17 giorni. Il numero normale di giornate di pioggia è invece di otto.
Inoltre agosto si è presentato più freddo della norma su tutta la provincia: a Bolzano le temperature sono state di circa 2° sotto la media e per trovare un agosto analogamente freddo bisogna tornare al 1977.

Complessivamente però - così il rapporto dell'Ufficio Idrografico provinciale - l’estate del 2006 si è presentata più calda della norma di circa 1°, perché i mesi di giugno e soprattutto luglio hanno fatto registrare temperature molto alte. Luglio 2006 è stato infatti uno dei più caldi mai rilevati in Alto Adige, con temperature medie di 3° - 4° più alte della norma. Anche il clima è stato asciutto fino a fine luglio. Solo a fine mese si sono verificate precipitazioni abbondanti, dovute a forti temporali, ed è quindi finita la siccità.

Un’analisi dettagliata del tempo dello scorso agosto apparirà a metà settembre sul Climareport, all'indirizzo web www.provincia.bz.it/meteo

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap