News / Archivio

News

L'assessora Kasslatter Mur sulla giornata mondiale dell'alfabetizzazione

Si celebra domani, venerdì 8 settembre, la giornata mondiale dell'alfabetizzazione. In tutto il pianeta sono circa un miliardo le persone che non sanno leggere e scrivere, e questo fenomeno, seppur in minima parte, colpisce anche la nostra Provincia. "Queste persone - sottolinea l'assessora alla cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur - rischiano di vedersi negato l'accesso al lavoro, alla formazione, alla politica e alla cultura. In Alto Adige si tratta quasi esclusivamente di immigrati, ai quali la Provincia offre la possibilità di frequentare corsi di alfabetizzazione".

Circa il 95% degli analfabeti vive nei paesi del terzo mondo, ma il fenomeno dell'analfabetismo tocca anche l'Alto Adige. "Secondo una stima dell'Astat - spiega la Kasslatter Mur - l'1,4% della popolazione residente può essere assimilata alla categoria dei cosiddetti analfabeti funzionali, ovvero persone che hanno frequentato la scuola, ma che possono contare solo su limitate capacità di scrittura e lettura. C'è inoltre una parte di popolazione, per lo più proveniente da paesi stranieri, che fa parte degli analfabeti primari, e per queste persone la possibilità di imparare a leggere e scrivere rappresenta un grande passo in avanti verso l'integrazione".

Secondo uno studio dell'ufficio provinciale educazione permanente rivolto agli immigrati, sono diverse le persone che rinunciano ai corsi di italiano e tedesco proprio a causa del loro analfabetismo. "Per rispondere a questo bisogno - prosegue l'assessora - negli ultimi tre anni abbiamo elaborato dei progetti riguardanti i corsi di alfabetizzazione. Sono state tenute circa 280 ore di lezione per far apprendere agli oltre cento partecipanti i rudimenti della lettura e della scrittura in italiano e tedesco. In questo modo abbiamo contribuito alla loro integrazione, e ad una migliore qualità per quanto riguarda sia i rapporti con le istituzioni pubbliche che la vita di tutti i giorni". In questi tre anni i corsi, organizzati in collaborazione con il centro di formazione "Kaos" e gli istituti "Alphabeta" e "Piccadilly", sono stati finanziati dal Fondo sociale europeo, ma a partire dal prossimo autunno entreranno definitivamente a far parte dell'offerta formativa dell'ufficio educazione permanente.

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap