News / Archivio

News

Conversione delle linee guida a tutela dell'uccellagione selvatica, salvate le competenze locali

La conferenza Stato-Regioni, tenutasi oggi a Roma, si è occupata della conversione delle linee guida a tutela dell'uccellagione selvatica. Gli enti locali, che lamentavano le ingerenze dello Stato a seguito di un decreto dello scorso agosto, hanno ottenuto la tutela delle proprie competenze.

All'incontro ha partecipato anche l'assessore provinciale all'agricoltura Hans Berger, il quale sottolinea come tutta la questione nasca da un'eccessiva fretta del governo centrale. "Dopo che la Corte Costituzionale aveva bocciato il regolamento statale per la conversione delle linee guida europee sulla tutela dell'uccellagione selvatica - ha spiegato Berger al termine della conferenza Stato-Regioni - Roma si era trovata con un vuoto legislativo, cui è stato posto rimedio con un decreto. Il problema consiste però nel fatto che questo provvedimento faceva esplicitamente decadere tutte le norme regionali e provinciali in materia".

Dopo la conversione in legge del decreto, regioni e province autonome hanno dato battaglia, questo pomeriggio, durante la conferenza Stato-Regioni. Ed hanno ottenuto un importante successo. "Il governo - prosegue Berger - ha preso atto che quel passaggio non risulta conforme alle previsioni costituzionali, e ha annunciato che presenterà in Parlamento una serie di emendamenti che garantiranno il rispetto delle competenze di regioni e province".

Nonostante ciò, è prevista comunque qualche conseguenza su alcuni settori collegati alla tutela dell'uccellagione selvatica. "Il rischio di una completa revisione delle norme sulla caccia a seguito dell'introduzione delle linee guida europee, dopo l'accordo di oggi può considerarsi decaduto - conclude l'assessore Berger - ma non dobbiamo dimenticare che questa normativa avrà effetti anche su settori quali piste da sci, impianti di risalita e linee dell'alta tensione". In tutti questi campi, comunque, lo Stato si limiterà a formulare solo delle previsioni di massima, lasciando ampio spazio alle normative di carattere locale.

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap