News / Archivio

News

Convegno” Key to Europa - Una chiave per l’Europa” (martedì 26 settembre)

Un’iniziativa promossa dalle tre Intendenze scolastiche che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori, professionali, le loro famiglie ed i dirigenti scolastici sulle tematiche dell’Unione Europea. Il convegno “Key to Europe - Una chiave per l’Europa” si svolgerà martedì 26 settembre, a partire dalle ore 9,30, presso la sede dell’Accademia Europea, in viale Druso,1 a Bolzano.

Le tre Intendenze Scolastiche, con il contributo finanziario della Regione Trentino Alto-Adige e della Rappresentanza italiana della Commissione Europea, in collaborazione con  Europe Direct della Ripartizione Affari Comunitari e l’I.P.I.A “Galilei” di Bolzano e con la partecipazione di numerosi altri uffici provinciali ed enti esterni, hanno organizzato questa giornata di sensibilizzazione presso l’Euroac, in viale Druso,1 a Bolzano, per gli studenti delle scuole superiori e professionali, per i genitori, per i dirigenti ed i docenti di tutte le scuole della provincia.

Il convegno, che si svolgerà martedì 26 settembre, vuole offrire un’opportunità ai giovani altoatesini di diventare un po’ più cittadini europei e di partecipare, da attori, al raggiungimento degli obiettivi fissati a Lisbona e considerati indispensabili alla crescita culturale ed economica dell’Europa di domani.

 “Key to Europe – una chiave per l’Europa” vuole essere un invito a conoscere, capire e scegliere le occasioni europee, per aggiungere un plusvalore al proprio progetto di vita. È rivolto dunque a chi vuole aprire la porta per l’Europa per arricchire l’offerta formativa a scuola o per studiare, per lavorare, per fare volontariato o semplicemente per farsi venire altre idee.

Il programma prevede stand informativi (soggiorni-studio, lavoro in Europa, anno scolastico all’estero, viaggiare in Europa e altro), seminari di formazione per docenti – validi ai fini dell’aggiornamento  (come il nuovo Programma Integrato e l’E-Twinning), workshop e seminari di informazione per studenti e genitori (fra gli altri la Convenzione delle Alpi e la Costituzione Europea).

Nella serata, alle ore 20,30, sul palco della Haus der Kultur una ventina di bimbi e ragazzi, dagli 8 ai 18 anni, della compagnia bolzanina, “Bric-à-Brac” presenteranno uno spettacolo dal titolo  “Il flauto d’amor perduto”, piacevole intreccio tra le musiche del Flauto mozartiano e la trama dell’Amor perduto e ritrovato di Shakespeare, in una sceneggiatura che ricorda i sogni aerei e spiritosi di Mirò e Calder.

I colleghi sono cordialmente invitati al convegno ed allo spettacolo serale.

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap