News / Archivio

News

Studio su giovani e integrazione sociale in Alto Adige: risultati e misure presentati domani, 26 settembre

Al tema dei giovani e della loro integrazione sociale in Alto Adige è dedicato il convegno in programma domani (martedì 26) a Bolzano. L'esame sulle condizioni di vita dei giovani 15-24enni che vivono in provincia di Bolzano prende le mosse dai risultati di una apposita indagine svolta e dall'attivazione di un tavolo di confronto sulle cause di disagio.

Lo studio e le misure predisposte sul tema "Giovani e integrazione sociale in Alto Adige" sono frutto dell'iniziativa GOING, la partnership di sviluppo sul territorio avviata dalla Provincia di Bolzano e composta da Kantea, Assoimprenditori, Alto Adige, BBJ Consult, Arciragazzi, Jugend Info Giovani e Fontes, finanziata nell’ambito dell’iniziativa comunitaria EQUAL dal Fondo sociale europeo.

Il progetto vuole individuare i fattori di disagio sociale e lavorativo dei giovani in Alto Adige e strutturare azioni di sistema per migliorare l'inserimento e la partecipazione alla vita attiva lavorativa in contesti che valorizzano le aspirazioni professionali, le competenze e le potenzialità individuali. La ricerca - che sarà presentata dal sociologo Nadio Delai - costituisce l'occasione per approfondire la situazione sociale e lavorativa dei 18-24enni residenti in Alto Adige. È stata effettuata nelle scuole superiori e in alcuni corsi di formazione professionale, nei centri di aggregazione giovanile ed infine su un panel di imprese che valutano le proprie esperienze nei confronti dell'accoglimento dei giovani e del relativo orientamento e inserimento sul lavoro.

I risultati venbgono presentati nel convegno in programma a Bolzano

domani, martedì 26 settembre,

dalle ore 9

a Palazzo Widmann, cortile interno, 

dove sarà anche attivato - alle 14 - un tavolo di confronto tra scuola e lavoro sulle cause di disagio, al fine di contribuire a un miglioramento delle opportunità di integrazione dei giovani nel contesto sociale locale. Intervengono politici e amministratori provinciali e comunali, rappresentanti del mondo del lavoro e dell'istruzione. Le conclusioni, alle 16, saranno a cura dell'assessora provinciale Luisa Gnecchi.

I colleghi dei mass media sono invitati al convegno e alla presentazione della ricerca.

 

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap