News / Archivio

News

Sicurezza e mobilità per superare le barriere architettoniche

Presentata questo pomeriggio a Bolzano, dall’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, l’attività del Centro di consulenza e documentazione sulle barriere architettoniche e consulenza abitativa per anziani “Si-Mo - Sicurezza e Mobilità”.

Sicurezza e mobilità per superare le barriere architettoniche

La legge provinciale sulle barriere architettoniche n. 7 del 2002 prevede, all’art. 3, l’istituzione di un  Centro di consulenza e documentazione sulle barriere architettoniche e consulenza abitativa per anziani.

“Si è pensato all’istituzione del Centro di consulenza rivolto sia a privati cittadini che a tecnici ed esperti del settore privato e di enti pubblici subito dopo l’entrata in vigore del regolamento provinciale, nel maggio 2006” rileva l’Assessore alla sanità e politiche sociali, Richard Theiner.

L’Associazione temporanea d’impresa “Si-Mo – Sicurezza & Mobilità”, il Centro di consulenza e documentazione sulle barriere architettoniche e consulenza abitativa per anziani, è stata fondata per incarico della ripartizione Politiche Sociali nel giugno di quest’anno.

Le organizzazioni non profit che prendono parte all’iniziativa sono il KVW – Katholischer Verband der Werktätigen, la Cooperativa sociale “IndipendentL.” e la Federazione provinciale delle associazioni sociali.

“La libertà di movimento e la vita autonoma delle persone, soprattutto di quelle con disabilità temporanea o permanente, sono limitate da ostacoli nei più diversi ambiti della quotidianità. Per questo motivo, l’eliminazione delle barriere architettoniche occupa un ruolo centrale per l’integrazione di persone disabili di tutti i gruppi di età. L’Ufficio Soggetti portatori di handicap e invalidi civili ha un ruolo di coordinamento nel settore e mantiene competenze in materia di deroghe.” Così la direttrice dell’Ufficio provinciale, Luciana Fiocca.

Il team del Centro “SiMo” è composto dalla coordinatrice Christine Clignon e dall’architetto Matthias Trebo ed è sostenuto dalle organizzazioni aderenti.

Il servizio di consulenza è a disposizione di persone con disabilità, anziani, architetti, progettisti, Comuni, commissioni edilizie, Distretti socio-sanitari e tutte le organizzazioni interessate di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e di martedì e giovedì anche dalle ore 14.00 alle ore 19.00 presso la sede di via Galilei, 4 a Bolzano (Home Center).

Il Centro fornisce consulenza sulle barriere architettoniche, sia riguardo alla loro eliminazione o superamento ove presenti in edifici, aree pubbliche, trasporti esistenti, sia riguardo ai nuovi progetti.

La prima consulenza è gratuita. Per ulteriori successive consulenze o particolari servizi da parte delle associazioni che si occupano dei settori specifici o tecnici specializzati, è previsto il pagamento delle prestazioni.

Altri compiti del Centro saranno le attività di sensibilizzazione, informazione e di documentazione. Saranno organizzati convegni o conferenze ed altre iniziative.

Le attività di informazione, formazione e aggiornamento prevedono l’organizzazione di corsi, giornate informative e seminari specifici sia per tecnici progettisti che per esperti in materie socio-sanitarie. Saranno elaborate anche pagine web e pubblicazioni.

Il Centro raccoglierà anche segnalazioni, violazioni della normativa, reclami o critiche, analisi dei bisogni, e, previa verifica, li inoltrerà agli organi ed Uffici competenti. Sulla base dei dati raccolti saranno elaborati anche studi e monitoraggi.

Per quanto riguarda la documentazione, sarà possibile rivolgersi al Centro “SiMo” per informazioni sulla normativa vigente, su soluzioni tecniche particolari, su studi e monitoraggi eseguiti anche dal Centro stesso.

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap