News / Archivio

News

L'Azienda provinciale foreste e demanio festeggia 25 anni di vita

Giornata di festa per l'azienda provinciale foreste e demanio, che oggi (mercoledì 4) ha celebrato i suoi primi 25 anni di vita. L'azienda, nata nel 1981, è da sempre presieduta da Luis Durnwalder, che oggi ha partecipato alla cerimonia assieme al direttore di dipartimento Heinrich Holzner, al direttore dell'azienda Josef Schmiedhofer, e al sindaco di Nova Levante Elmar Pattis. Nell'occasione è stata anche inaugurata la nuova scuola forestale del Latemar.

La nuova scuola forestale del Latemar
Compito principale dell'azienda foreste e demanio, è quello di amministrare gli oltre 75mila ettari di territorio demaniale, pari al 10% della superficie provinciale, distribuito su 68 comuni e gestito dalle 4 stazioni di Nova Levante, Funes, Aicha e Moso. L'azienda provinciale persegue in primo luogo l'interesse pubblico ad uno sfruttamento sostenibile e rispettoso del bosco, garantito anche dalla certificazione PEFC ottenuta nel 2005. Il legno ottenuto dagli oltre 5mila ettari di boschi gestiti dall'azienda provinciale foreste e demanio viene lavorato nella segheria del Latemar di Nova Levante, la cui produzione si aggira attorno agli 8mila-9mila metri cubi l'anno. L'azienda amministra inoltre zone di alta montagna, ghiacciai e vette alpine, con l'obiettivo di difendere questi territori particolarmente sensibili. Uno dei mezzi utilizzati per la protezione della fauna selvatica è il divieto di caccia.

Negli ultimi anni l'azienda ha però allargato i propri orizzonti, promuovendo l'economia forestale in Alto Adige con un'intensa attività di ricerca e formazione concentrata nell'istituto di formazione faunistica, nel vivaio forestale di Aicha, nella scuola di formazione faunistica “Al Gallo”, e nella scuola forestale del Latemar. Queste ultime due sono state recentemente accorpate per motivi di efficienza, dato che l'amministrazione provinciale ha deciso di unire i settori forestale e venatorio in un'unica struttura. Nuovo anche l'edificio che la ospita, che oggi è stato inaugurato dal presidente Luis Durnwalder: “L'azienda provinciale foreste e demanio – ha sottolineato – svolge un compito insostituibile nella formazione e nell'aggiornamento, e in futuro questo ruolo verrà ulteriormente rafforzato. Con questa nuova struttura la scuola forestale del Latemar si pone come centro di competenza per i settori foresta, legno e caccia, nonché come partner per diversi progetti e studi”. I clienti principali della scuola sono la Ripartizione foreste, l'associazione cacciatori, le organizzazioni contadine, i boscaioli e gli artigiani del legno.

USP

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap