News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Laimburg: in un libro storia, archeologia e restauro del castello
"Il castello di Laimburg: storia, archeologia e restauro" è il titolo del volume dedicato al manufatto tra Oltradige e Bassa Atesina, pubblicato a cura dei Beni culturali della Provincia, presentato oggi (10 ottobre) tra le rovine del castello dal presidente Luis Durnwalder e dall'assessore ai Beni culturali Sabina Kasslatter Mur.

Gli aggiornamenti sono raccolti nel volume "Il castello di Laimburg: storia, archeologia, restauro", a cura di Waltraud Kofler Engl e Gustav Pfeifer (collana Beni culturali in Alto Adige, studi e ricerche 2), presentato oggi pomeriggio tra le rovine del castello a Vadena, presenti Luis Durnwalder e Sabina Kasslatter Mur, mentre ha fatto gli onori di casa l'amministratore dell'Azienda speciale Laimburg Klaus Platter.
La documentazione dello stato precedenti i lavori ne rudere, la pulizia dalle erbacce, lo scoprimento dei tratti murari e le opere di consolidamento sono state condotte tra il 1998 e il 2001 e hanno aumentato le informazioni e le conoscenze sul castello, punto di partenza per la nuova analisi storico-archeologica. Il libro illustra i lavori di scoprimento nel perimetro della rovina e nelle immediate vicinanze, le ricerche archeologiche, le pitture murali della cappella andate quasi perdute. "Questo libro vuole documentare la rovina del castello come testimonianza storica, costruttiva, archeologica e nelle varie funzioni che svolgeva", ha sottolineato il presidente Durnwalder ricordando l'impegno della Provincia per la tutela del patrimonio storico-artistico locale. Gli autori, Waltraud Kofler Engl e Gustav Pfeifer, hanno spiegato che l'obiettivo del lavoro è stato quello di "cercare un'osservazione quanto più possibile completa e interdisciplinare del castello e dei dintorni, per poterlo racontare ai lettori." Autori dei contributi del volume sono Christian Terzer, Gabriella Stabile Re, Lorenzo Dal Rì, Catrin Marzoli, Walter Angonese.
pf
Bildergalerie

Il restauro delle rovine del castello (Foto USP/Pertl)
Altri comunicati di questa categoria
- Una mostra sulle fotografie di Flavio Faganello (26.09.2025)
- 3 ottobre: "L’artigianato in due tempi - Handwerk im Wandel" (26.09.2025)
- Certificazioni linguistiche false: controlli rafforzati (26.09.2025)