News / Archivio

News

Convegno: “Donne e informatica, reti e labirinti” (19 e 20 ottobre)

Si svolgerà giovedì 19 e venerdì 20 ottobre presso la Libera Università di Bolzano e con Workshop didattici presso il Liceo Classico “G. Carducci” di Bolzano, il convegno organizzato dall’Istituto Pedagogico di lingua italiana sul tema “Donne e informatica, reti e labirinti”.

Si tratterà di un’occasione di analisi, discussione e riflessione  per esplorare e mettere in luce il rapporto della donna con il settore occupazionale  e formativo tecnico-scientifico-informatico.

Prenderanno parte ai lavori del convegno, ai “workshop” ed in particolare alal tavola rotonda del 20 ottobre presso la Libera Università di Bolzano  le assessore Luisa Gnecchi e Sabina Kasslatter Mur, la sovrintendente Bruna Visintin Rauzi, la vicepresidente del Comitato pari opportunità, Alessandra Spada e la vicepresidente della LUB Gabriella Kustatscher.

Il convegno “Donne e informatica, reti e labirinti” intende esplorare e mettere in luce il rapporto della donna con le tecnologie della comunicazione e dell’informazione.

Il settore occupazionale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha spesso una connotazione maschile, anche in ambiti di lavoro ove la presenza femminile è maggiore (scuola).

La sessione scientifica di presentazione di prassi professionali, le ricerche effettuate nel settore scolastico, universitario e occupazionale di lingua tedesca e di lingua italiana della provincia, la tavola rotonda con esperte e rappresentanti del mondo politico, scolastico, istituzionale, vogliono fornire elementi di approfondimento e di riflessione per progetti strategici e integrati.

Accanto agli incontri-dibattito dei pomeriggi del 19 e 20 ottobre, presso la Libera Università di Bolzano, si terranno nelle due mattinate 2 Workshop didattici presso il Liceo Carducci di Bolzano destinati ad insegnanti con alunni, sull’utilizzo di software Open Source in percorsi educativi.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni per workshop gli interessati possono rivolgersi direttamente alla dott.ssa Luisanna Fiorini, responsabile Area nuove tecnologie e informazione dell’Istituto pedagogico italiano, via del Ronco, 2  Bolzano, www.ipbz.it , 0471411451, E-mail:  luisanna.fiorini@scuola.alto-adige.it.

I colleghi sono cordialmente invitati a prendere parte ai lavori del convegno.

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap