News / Archivio

News

Crauti e rape bianche al Museo etnografico di Teodone (martedì 24 ottobre)

Percorsi guidati a tema per bambini e alunni al Museo etnografico di Teodone

I crauti (ottenuti dalle foglie del cavolo cappuccio) e le rape bianche costituivano un tempo una componente fondamentale dell’alimentazione contadina. Specialmente in inverno, questi prodotti fornivano un apporto indispensabile di vitamine e venivano serviti a tavola come contorni a carni e canederli o utilizzati come ripieno per alcuni tipi di pasta.

I cavoli venivano tagliati in strisce sottili con speciali coltelli e i crauti così ottenuti erano messi a macerare in fusti di legno. Le rape venivano invece ridotte a pezzetti con affilati coltelli simili a sciabole e conservate quindi anch’esse in fusti di legno.

Il percorso didattico per bambini ed alunni si svolgerà martedì 24 ottobre presso il Museo etnografico di Teodone, nei pressi di Brunico. La durata della visita è di circa 2 ore, la prenotazione è obbligatoria.  

Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente il Museo Etnografico di Teodone, via Herzog Diet 24, Tel. 0474-552087, www.provincia.bz.it/volkskundemuseen.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap