News / Archivio

News

Kasslatter Mur sul servizio di assistenza alla Casa S. Spirito di Bressanone: un segnale importante

"Un segnale importante per una politica della famiglia adeguata ai nostri tempi": così l'assessora provinciale alla Famiglia Sabina Kasslatter Mur definisce la decisione dei responsabili della "Casa Santo Spirito" di Bressanone di gestire la struttura come centro per prestazioni semiresidenziali. "In tal modo vengono sollevati da un impegno gravoso, almeno temporaneamente, coloro che a domicilio si occupano dei familiari anziani e bisognosi di cure particolari", così l'assessora Kasslatter Mur.

"La cura delle persone anziane all'interno della famiglia richiede un grande impegno personale e molto tempo", spiega l'assessora provinciale. Per questo è particolarmente importante creare strutture come la Casa Santo Spirito a Bressanone, a cui possono essere affidati i familiari bisognosi di assistenza durante la notte o nel fine settimana. "In tal modo alle famiglie viene offerta la possibilità di riprendersi, di staccare per un breve periodo di tempo o di poter dedicarsi a questioni di una certa urgenza", ribadisce l'assessora Kasslatter Mur.

Il potenziamento dei servizi ambulatoriali diurni, dei servizi semiresidenziali per anziani e dei servizi a sostegno dell'assistenza domiciliare assume pertanto un significato particolare nel piano per la famiglia della Giunta provinciale. Poichè la richiesta di servizi semiresidenziali per anziani sta aumentando costantemente, l'assessora Kasslatter Mur si augura che l'esempio della struttura di Bressanone possa fare scuola in Alto Adige.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap