News / Archivio

News

Presentata la nuova campagna del Comitato pari opportunità "Donne, occhio alle trappole"

È stata presentata questa mattina (martedì 24) la nuova campagna di sensibilizzazione del Comitato provinciale pari opportunità dal titolo “Donne, occhio alle trappole”. L'obiettivo è quello di mettere in guardia il mondo femminile dai gravi rischi derivanti dalla carenza di informazioni nei più disparati campi della vita lavorativa e sociale.

"Le donne - hanno spiegato la presidente del Comitato pari opportunità Julia Unterberger e l'assessora provinciale Luisa Gnecchi - commettono spesso errori che possono compromettere sensibilmente la loro posizione giuridica, e avere gravi conseguenze sulla propria vita. Spesso questi errori sono dovuti al solo fatto che una donna non si è sufficientemente informata. La campagna "Donne, occhio alle trappole è stata concepita con la speranza che sia di monito per le donne, e con l’intento di descrivere almeno le "trappole" più frequenti in cui rischiano di cadere".

Il "cuore" della campagna è rappresentato da una brochure che descrive alcune tipiche situazioni nelle quali le donne rischiano di compiere la scelta sbagliata, e di pagare pesantemente dazio, a causa dell'insufficienza delle informazioni a propria disposizione. È prevista anche la realizzazione e diffusione di manifesti e cartoline postali che tematizzano i casi "a rischio".

La brochure “Donne, occhio alle trappole” offre una panoramica di tutti gli aspetti legali che possono interessare le donne all'interno delle situazioni considerate tipicamente a rischio. Dalla limitata tutela giuridica delle coppie di fatto ai rischi derivanti dalla separazione dei beni prevista dal diritto di famiglia tra i coniugi, dai pericoli insiti nelle fideiussioni proposte dalle banche come garanzia per i debiti del marito a quelli derivanti dalle intestazioni alle mogli di società a responsabilità illimitata. In tutti questi casi, e in molti altri, le donne non sono adeguatamente informate sui rischi connessi anche solo ad una semplice firma.

Tutto il materiale informativo è a disposizione del pubblico presso il Servizio Donna, al terzo piano di Palazzo Widmann, in Via Crispi, 3 a Bolzano. Tel. 0471-411180; Fax 0471-411189; e-mail serviziodonna@provincia.bz.it

USP

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap